العربية
中文
english
français
italiano
Português
Русский
Español
AR
ZH
EN
FR
IT
PT
RU
ES
FAO.org
Cerca solo in Sala stampa
Toggle navigation
Home
Home archive
Stories
About FAO
About us
What we do
Who we are
How we work
Strategic planning
Structure
Visitateci
Meetings
Governing Body documents
In Action
FAO at work
FAO projects
Countries
Country Profiles
Country codes/names
Low-Income Food-Deficit Countries
Data sources
Geographic and Economic Groups
Themes
Sala stampa
News releases
Video
Photo
Audio
Webcast
Infographics
Archivio notizie
Contatti per i giornalisti
Publications
Statistics
Overview
Databases
Statistical capacity development
Standards
Partnerships
Overview
Background
Documents
News
Success stories
Videos
Events
Stampa
Invia
Home
>
Sala stampa
>
Archivio notizie
>
Articoli per data
>
2018
Articoli per data
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Previous years
2009
2008 after 8/9/08
2008 until 8/9/08
2007
2006
2005
2004
2003
2002-1996
Discontinued content
Archivio notizie 2018
Il parassita Lafigma continua a diffondersi e diventa sempre più distruttivo
- Il parassita Lafigma (Fall Armyworm, in inglese) continua a diffondersi in aree sempre più vaste all'interno dei paesi dell'Africa sub-sahariana e sta diventando sempre più distruttivo nutrendosi di più colture e di parti diverse delle stesse colture, attaccando adesso anche le piantagioni di sorgo, oltre a quelle di mais. Il pericoloso parassita potrebbe diffondersi nell'Africa settentrionale, nell'Europa meridionale e nel Vicino Oriente, ha avvertito oggi la FAO.
28-06-2018
La Norvegia e la FAO lavorano al potenziamento di un innovativo strumento di monitoraggio delle foreste
L'accesso a dati satellitari e a tecnologie geo-spaziali all'avanguardia sarà ampliato grazie a una più stretta collaborazione tra la FAO e la Norvegia, la cui Iniziativa Internazionale per il Clima e le Foreste (NICFI) ha deciso di estendere una innovativa piattaforma digitale della FAO che aiuta i paesi a misurare, monitorare e riferire sulle loro foreste e sull'uso del suolo.
27-06-2018
La FAO e la Pennsylvania State University lanciano un'app innovativa per combattere la diffusione del pericoloso parassita Lafigma
La FAO e la Pennsylvania State University hanno unito le forze per sviluppare e promuovere un'app innovativa, Nuru, che aiuta gli agricoltori africani a riconoscere l’insetto Lafigma, (Fall Armiworm in inglese) - un nuovo parassita dell'Africa sub-sahariana - in modo che possano prendere misure immediate per distruggerlo e frenarne la diffusione.
25-06-2018
La FAO aiuta gli agricoltori kenioti a difendere il raccolto dal pericoloso parassita Lafigma
"Con un buon raccolto, abbiamo abbastanza mais per il nostro consumo, ed un po’ per venderlo. Ma in questo momento dobbiamo invece comprarlo per il fabbisogno familiare", dice Agnes Waithira Muli, contadina su piccola scala della contea di Embu, nel Kenya centrale. Lei e il marito hanno perso la maggior parte del loro ultimo raccolto a causa del Lafigma (Spodoptera frugiperda) (FAW), un insetto potenzialmente devastante che si è diffuso in gran parte dell'Africa.
22-06-2018
La FAO e la Fondazione Rockefeller lanciano un programma per aiutare i paesi africani a dimezzare le perdite di cibo
Il cibo che in Africa sub-sahariana "scompare" dalla catena alimentare dopo il raccolto perché va a male, potrebbe alimentare circa 48 milioni di persone. Un progetto della FAO, dell'Unione Africana e della Fondazione Rockefeller mira ad aiutare i paesi a ridurre drasticamente queste perdite post-raccolto entro il 2030 attraverso il rafforzamento di politiche e strategie.
21-06-2018
La FAO e l'UNHCR lanciano un nuovo strumento per salvare le foreste nelle aree con una grande presenza di sfollati
[adapt into Italiano] The United Nations’ Food and Agriculture Organization (FAO) and Refugee Agency (UNHCR) launched today a new handbook to help restore forests in displacement-affected areas, where heavy reliance on woodfuel puts forests and woodlands in jeopardy.
20-06-2018
Gli inquinanti agricoli rappresentano una seria minaccia per le risorse idriche mondiali
L’inquinamento delle risorse idriche legato a pratiche agricole non sostenibile pone un serio rischio alla salute umana e agli ecosistemi del pianeta – un problema questo spesso sottovalutato sia dai decisori politici che dagli agricoltori, avverte un rapporto pubblicato oggi
20-06-2018
L’Europa sottolinea il ruolo chiave della FAO per raggiungere la sostenibilità del cibo e dell’agricoltura
Il Consiglio ha sottolineato che “la FAO ha un ruolo sostanziale nel contesto dell’Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi”.
18-06-2018
Servono cambiamenti sostanziali nell’affrontare la siccità nella regione del Vicino Oriente e del Nord Africa
La FAO ha chiesto un deciso cambiamento nel modo in cui la siccità viene percepita e gestita nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa. In un nuovo rapporto pubblicato oggi si legge che è necessario un approccio più proattivo basato sui principi della riduzione del rischio per costruire una maggiore resistenza alla siccità.
15-06-2018
Avviato un nuovo programma per aumentare la produttività del suolo in Africa e ridurne il degrado
La FAO e la Global Soil Partnership hanno lanciato oggi un nuovo programma per aumentare la produttività del suolo e ridurne il degrado in Africa al fine di incrementare la sicurezza alimentare e nutrizionale del continente.
13-06-2018
« Precedente
1
...
6
7
8
9
10
...
14
Successivo »