العربية
中文
english
français
italiano
Português
Русский
Español
AR
ZH
EN
FR
IT
PT
RU
ES
FAO.org
Search in Media only
Toggle navigation
Home
Home archive
Stories
About FAO
About us
What we do
Who we are
How we work
Strategic planning
Structure
Visit us
Meetings
Governing Body documents
In Action
FAO at work
FAO projects
Countries
Country Profiles
Geopolitical ontology
Country codes/names
Low-Income Food-Deficit Countries
Data sources
Geographic and Economic Groups
Themes
Media
News releases
Video
Photo
Audio
Webcast
Infographics
News archive
Contacts
Publications
Statistics
Overview
Databases
Statistical capacity development
Standards
Partnerships
Overview
Background
Documents
News
Success stories
Videos
Events
Print
Send
Home
>
Media
>
News Article
This article is not available in English.
Click this message to close.
La FAO commemora Rita Levi-Montalcini
Una vita dedicata alla scienza e all’impegno sociale per un mondo libero dalla fame
Rita Levi-Montalcini
13 giugno 2013, Roma
- La FAO ha commemorato la figura di Rita Levi-Montalcini, Senatrice, Premio Nobel per la medicina e Ambasciatrice di buona volontà dell'Organizzazione, in una cerimonia tenutasi oggi presso la sede di Roma.
La cerimonia ha reso omaggio agli sforzi della Senatrice e Premio Nobel Rita Levi-Montalcini e della fondazione che porta il suo nome nel sostenere progetti di educazione per le donne in Africa e in tutto il mondo.
Intervenendo alla cerimonia, il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva ha ricordato come la Professoressa Levi-Montalcini sia stata tra le prime personalità a ricevere la nomina di Ambasciatore di buona volontà della FAO e ha aggiunto: "L'esperienza di vita della Senatrice e Premio Nobel Rita Levi-Montalcini rappresenta un esempio di eccellenza in tutti i campi: ricerca, scienza, trasmissione di conoscenza alle nuove generazioni ed impegno sociale".
Il Direttore Generale ha affermato: "nel corso degli anni Rita Levi-Montalcini è stata una sostenitrice appassionata ed instancabile di un mondo libero dalla fame e dalla malnutrizione, obbiettivi che sono molto vicini a quelli della fondazione che porta il suo nome. Lei ci ha insegnato che la sfida dell'educazione delle nuove generazioni è globale e di importanza strategica. Il destino e la stabilità del nostro mondo risiedono nel binomio sviluppo ed educazione".
Il Direttore Generale ha concluso il suo intervento citando le parole della Professoressa Montalcini: "Ho dedicato tutta la mia vita alla scienza e all'impegno sociale. La vita ha un valore se noi concentriamo la nostra attenzione non solamente su noi stessi, ma soprattutto sul mondo che ci circonda ... Sono rari coloro che usano il proprio intelletto, pochi quelli che usano il proprio cuore, e unici quelli che usano entrambi".
Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri: l'On. Josefa Idem, Ministro per le pari opportunitá, la Senatrice Anna Finocchiaro, la professoressa Biancamaria Bosco Tedeschini Lalli, Vicepresidente della Fondazione Rita Levi-Montalcini, l'Ambasciatore d'Italia presso le Nazioni Unite Gianni Ghisi. Il celebre violinista, Maestro Uto Ughi, ha chiuso la cerimonia con un concerto dedicato alla Senatrice, insieme all'orchestra "I Filarmonici di Roma".
Share this page