العربية
中文
english
français
italiano
Português
Русский
Español
AR
ZH
EN
FR
IT
PT
RU
ES
FAO.org
Cerca solo in Sala stampa
Toggle navigation
Home
Home archive
Stories
About FAO
About us
What we do
Who we are
How we work
Strategic planning
Structure
Visitateci
Meetings
Governing Body documents
In Action
FAO at work
FAO projects
Countries
Country Profiles
Geopolitical ontology
Country codes/names
Low-Income Food-Deficit Countries
Data sources
Geographic and Economic Groups
Themes
Sala stampa
News releases
Video
Photo
Audio
Webcast
Infographics
Archivio notizie
Contatti per i giornalisti
Publications
Statistics
Overview
Databases
Statistical capacity development
Standards
Partnerships
Overview
Background
Documents
News
Success stories
Videos
Events
Stampa
Invia
Home
>
Sala stampa
>
News Article
Assegnati all’Unione Europea, al quotidiano The Guardian, e a un’ONG indiana gli Awards della FAO
Premiati giornalisti, istituzioni e ONG per il loro impegno contro fame e povertà
Ispezione di piante di mais in un progetto della FAO finanziato dalla UE in Lesotho.
Roma, 11 giugno 2013
- Sono stati assegnati all'Unione Europea (UE), al quotidiano britannico
The Guardian
e all'ONG indiana S
elf Employed Women Association
(SEWA) i premi che la FAO conferisce ogni anno a giornalisti, istituzioni e ONG per il loro impegno contro la fame e la povertà. L'Unione Europea è stata premiata per l'iniziativa che ha promosso in risposta alla crisi dei prezzi alimentari del periodo 2008-2011, al
Guardian,
per aver fatto meglio comprendere all'opinione pubblica mondiale i problemi dello sviluppo, all'ONG SEWA per il suo lavoro a sostegno delle donne indiane povere.
L'Unione Europea ha ricevuto il "
Jacques Diouf Award
" per il suo programma di 1 miliardo di dollari avviato per dare una risposta rapida all'impennata dei prezzi alimentari nei paesi in via di sviluppo, iniziativa che ha fatto migliorare le condizioni di vita di oltre 59 milioni di persone in 49 paesi attraverso l'incremento della produzione agricola su piccola scala.
Il team di giornalisti del
Guardian
che si occupa dello sviluppo ha vinto il premio FAO
Boerma Award
per i suoi numerosi reportage in materia di agricoltura, sicurezza alimentare e povertà, con particolare attenzione ai progressi compiuti verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Il premio viene dato ogni due anni a giornalisti che hanno contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi dell'insicurezza alimentare nel mondo.
L'UE condivide il riconoscimento con l'ONG indiana S
elf Employed Women Association
(SEWA), che in modo innovativo e scrupoloso aiuta le donne più povere fornendo divulgazione agricola, assistenza finanziaria, corsi di alfabetizzazione, istruzione, alloggi e servizi sanitari.
I premi saranno consegnati sabato 15 giugno alle ore 14:30 all'apertura dei lavori della 38a Conferenza della FAO, l'organo di governo dell'Organizzazione. Per la UE ritirerà il premio il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso.
Gli altri premi
Il Servizio Forestale del Kenya ha vinto l'
Edouard Saouma Award
per la realizzazione del progetto di sviluppo sostenibile dei mezzi di sussistenza nel complesso forestale di Mau. Il premio viene dato a quella istituzione che ha realizzato con particolare efficienza un progetto finanziato dal Dipartimento di Cooperazione Tecnica della FAO (TCP).
All'
Organización del Settore Pesquero y Acuícola del Istmo Centroamericano
è stata assegnata la medaglia Margarita Lizárraga 2012-2013, per l'apporto dato allo sviluppo sostenibile della pesca e dell'acquacoltura e per l'applicazione pratica e concreta del Codice di condotta per una pesca responsabile nei paesi centroamericani.
Tre funzionari FAO che lavorano sul campo hanno ricevuto il
BR Sen Awards,
per il contributo dato con il proprio lavoro e impegno all'avanzamento del proprio paese o di quello a cui erano stati assegnati dalla FAO. Il premio per il 2011 è condiviso tra il responsabile di progetto David Doolan, che con la sua competenza tecnica, leadership e capacità portare a termine gli interventi nonostante contesti difficili, ha affrancato intere comunità dalla povertà in Pakistan, e l'esperto forestale senior Patrick Durst per il contributo dato al settore forestale della regione Asia-Pacifico nel corso dei suoi 19 anni di carriera.
Il
Sen Award 2012
è stato assegnato a Luca Alinovi, Coordinatore Senior delle operazioni d'Emergenza e di Ricostruzione e Responsabile FAO in Somalia, per la sua eccezionale capacità di coordinamento, per l'approccio innovativo e per il potenziamento delle operazioni in Somalia devastata dalla carestia.
Share this page