العربية
中文
english
français
italiano
Português
Русский
Español
AR
ZH
EN
FR
IT
PT
RU
ES
FAO.org
Cerca solo in Sala stampa
Toggle navigation
Home
Home archive
Stories
About FAO
About us
What we do
Who we are
How we work
Strategic planning
Structure
Visitateci
Meetings
Governing Body documents
In Action
FAO at work
FAO projects
Countries
Country Profiles
Geopolitical ontology
Country codes/names
Low-Income Food-Deficit Countries
Data sources
Geographic and Economic Groups
Themes
Sala stampa
News releases
Video
Photo
Audio
Webcast
Infographics
Archivio notizie
Contatti per i giornalisti
Publications
Statistics
Overview
Databases
Statistical capacity development
Standards
Partnerships
Overview
Background
Documents
News
Success stories
Videos
Events
Stampa
Invia
Home
>
Sala stampa
>
News Article
La FAO lancia l’appello per un impegno globale nell’affrontare le sfide della nutrizione
La Seconda Conferenza Internazionale di alto livello FAO-OMS sulla Nutrizione si terrá a Roma a novembre
ICN2 sará la prima conferenza intergovernativa ad affrontare i problemi della nutrizione nel 21mo secolo.
21 maggio 2014, Roma/Ginevra
- Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, ha invitato i paesi a porre la nutrizione al centro delle proprie agende politiche nazionali e internazionali e ad assumere un ruolo di primo piano nella prossima Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione (ICN2). La conferenza, organizzata dalla FAO e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si terrá a Roma il prossimo novembre.
"ICN rappresenta una grande opportunità per portare alla ribalta il tema della nutrizione. Non dobbiamo perdere questa opportunità" ha detto Graziano da Silva nel suo intervento all'
Assemblea Mondiale della Salute
a Ginevra.
Nonostante i progressi degli ultimi 20 anni, oggi ancora 840 milioni di persone sono vittime della sottoalimentazione e 162 milioni di bambini sono rachitici. In aggiunta a ciò, oltre due miliardi di persone - oltre il 30 per cento della popolazione mondiale - soffre la "fame nascosta" della mancanza di micronutrienti, mentre il numero di persone obese cresce rapidamente.
Graziano da Silva ha esortato i governi "a far sì che le diverse voci vengano ascoltante" sottolineando i benefici di una partecipazione al dibattito sulla nutrizione aperta a tutti i soggetti coinvolti. Il Direttore Generale ha poi sottolineato che, mentre i governi hanno l'ultima parola sulle politiche da adottare, gli attori non statali possono però contribuire in modo implorante.
"Noi crediamo che un approccio multilaterale contribuisce al dibattito, rafforza le nostre decisioni e aiuta a generare il consenso politico necessario a spingere in avanti l'agenda della nutrizione, incluso l'implementazione del quadro d'azione che ci auguriamo venga adottato a novembre" ha spiegato il Direttore Generale.
Riflettori puntati sulla nutrizione
ICN2 si terrá a Roma dal 19 al 21 novembre e rappresenterà la prima conferenza intergovernativa ad affrontare i problemi della nutrizione nel 21mo secolo. La conferenza è organizzata dalla FAO e dall'OMS con la partecipazione di altre agenzie delle Nazioni Unite ed internazionali.
La conferenza ha l'obiettivo di accelerare i progressi sulla nutrizione attraverso politiche nazionali ed una collaborazione internazionale efficace, identificando modi e strumenti per superare gli ostacoli, soprattutto assicurando che i sistemi alimentari siano più attenti ai problemi della nutrizione.
ICN dovrebbe approvare una dichiarazione politica sulla nutrizione ed un quadro d'azione che assicurino l'effettiva messa in opera degli impegni presi durante il meeting di alto livello.
Capi di stato e di governo, altri dignitari e leader sono stati invitati a partecipare alla conferenza di alto livello. Papa Francesco ha già confermato la sua partecipazione.
Share this page