العربية
中文
english
français
italiano
Português
Русский
Español
AR
ZH
EN
FR
IT
PT
RU
ES
FAO.org
Cerca solo in Sala stampa
Toggle navigation
Home
Home archive
Stories
About FAO
About us
What we do
Who we are
How we work
Strategic planning
Structure
Visitateci
Meetings
Governing Body documents
In Action
FAO at work
FAO projects
Countries
Country Profiles
Country codes/names
Low-Income Food-Deficit Countries
Data sources
Geographic and Economic Groups
Themes
Sala stampa
News releases
Video
Photo
Audio
Webcast
Infographics
Archivio notizie
Contatti per i giornalisti
Publications
Statistics
Overview
Databases
Statistical capacity development
Standards
Partnerships
Overview
Background
Documents
News
Success stories
Videos
Events
Stampa
Invia
Home
>
Sala stampa
>
News Article
Indice FAO dei Prezzi Alimentari in ribasso a dicembre
Nel 2014 calano i prezzi di tutte le commodities, tranne quelli della carne
08 gennaio 2015, Roma
- Cala a dicembre l'Indice FAO dei Prezzi Alimentari dopo tre mesi di stabilità. L'ampia e costante disponibilità dell'offerta, scorte record, l'apprezzamento del dollaro e il calo del prezzo del petrolio hanno contribuito al declino.
L'Indice FAO dei Prezzi Alimentari ha segnato a dicembre una media di 188,6 punti, un calo dell'1,7 per cento rispetto a novembre, trascinato dal calo dei prezzi di zucchero e olio di palma.
In generale, nel 2014 l'Indice dei Prezzi Alimentari ha segnato una media di 202 punti, in calo del 3,7 per cento rispetto al 2013, registrando un declino per il terzo anno consecutivo.
Il calo annuale dell'Indice si è verificato nonostante il sotto-indice dei prezzi della carne abbia raggiunto i suoi massimi storici, segnando una media di 199 punti, piú 8,1 per cento rispetto al 2013. Il prezzo dei cereali, al contrario, è sceso del 12,5 per cento rispetto all'anno precedente, sostenuto da previsioni di produzioni record e ampie scorte.
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO è un indice ponderato su base commerciale che misura i prezzi delle cinque principali materie prime alimentari sui mercati internazionali e comprende sotto-indici per i prezzi dei cereali, della carne, dei prodotti lattiero-caseari, degli oli vegetali e dello zucchero.
Quattro dei cinque sotto-indici hanno registrato un trend in declino nel 2014, raggiungendo (o quasi), i valori più bassi in cinque anni.
Tutti gli indici in calo, tranne la carne
L'Indice FAO dei Prezzi dei
cereali
ha raggiunto i 183,9 punti a dicembre, in rialzo dello 0,4 per cento rispetto a novembre, trascinato dai timori che la Russia potesse limitare le esportazioni. Aumento che è stato tutta via controbilanciato dal rafforzamento del dollaro. Allo stesso tempo il prezzo del
riso
ha segnato un calo netto dovuto all'ampia disponibilità di scorte per l'esportazione.
L'Indice dei Prezzi degli
oli vegetali
é sceso del 2,4 per cento, raggiungendo in dicembre i 161 punti, il valore più basso negli ultimi cinque anni. Il calo é dovuto sopratutto all'erosione della domanda di olio di palma come materia prima per la produzione di biocarburanti a causa del calo dei prezzi mondiali del petrolio.
L'Indice FAO dei Prezzi dei
prodotti lattiero-caseari
ha raggiunto i 174 punti, in calo del 2,3 per cento - il livello più basso dal 2009 - dovuto al rallentamento delle importazioni da parte di Cina e Russia, che ha lasciato ampie scorte disponibili sul mercato internazionale. Il declino dei prezzi ha toccato soprattutto latte in polvere, burro e formaggio.
L'Indice FAO dei Prezzi della
carne
a dicembre è sceso dell' 1,9 per cento rispetto al mese precedente, grazie ad un dollaro forte che ha rallentato le quotazioni di manzo e montone dall'Oceania e maiale dall' Europa. Tuttavia, a 204 punti, il sotto-indice della carne ha quasi raggiunto il suo massimo storico ed ha segnato un aumento dell' 8,1 per cento rispetto al 2013 - l'unica voce in aumento nella media annuale.
L' Indice FAO dei Prezzi dello
zucchero
è sceso a 291 punti in dicembre, meno 4,8 per cento rispetto a novembre, il livello più basso da almeno quattro anni, soprattutto a causa delle ampie scorte in paesi grandi produttori come il Brasile. Il calo del prezzo del greggio ha ulteriormente influenzato le quotazioni internazionali dello zucchero a dicembre, causando il declino della domanda di zucchero per la produzione di etanolo.
Il calo del prezzo del greggio ha influenzato le tendenze al ribasso dei prodotti che possono essere utlizzati per la produzione di biocarburanti, soprattutto zucchero, e olio di palma, ha detto Abdolreza Abbassian, economista senior della FAO. "Al di là delle ampie scorte disponibili, il calo del prezzo del petrolio rende chiaramente la produzione di etanolo meno attrattiva" ha sottolineato.
Operai preparano un carico di zucchero di canna in una distilleria di etanolo in Brasile.
Share this page