FAO Regional Office for Latin America and the Caribbean

News

The meeting established a connection between the agendas of the Global Alliance Against Hunger and Poverty and COP30, to promote policies and financing to strengthen rural livelihoods and environmental conservation based on social protection

News

As part of the Brazil-FAO International Cooperation Program, the exchange of experiences and the development of initiatives that promote sustainable food production, supply, access, and consumption in urban areas will be facilitated. Key actions will be implemented in Chile, Costa Rica, Colombia, Cuba, and Peru

News

The event is part of the 2025-2026 agenda of technical dialogues anticipating key topics for the XIX Commission on Small-Scale, Artisanal Fisheries, and Aquaculture of Latin America and the Caribbean, to be held in June 2025

News

The world-famous team brings its energy and commitment to the fight against food insecurity and waste

News

driven by higher sugar, dairy and vegetable oil prices

News

Under the executive secretariat of FAO, the Sustainable School Feeding Network (RAES) is a Brazilian government initiative currently comprising 17 countries. Its participation in the Global Alliance aims to strengthen school feeding in the region

News

The Organization emphasized its crucial role in transforming agrifood systems during the launch of the Regional Agenda for the International Year of Cooperatives 2025

Highlights
International Day of Forests

The United Nations General Assembly proclaimed 21 March the International Day of Forests (IDF) in 2012.

School Feeding: How Can Public Policies Change Lives?

By Najla Veloso, Senior Specialist in School Feeding at FAO for Latin America and the Caribbean

Stories
Events

Prevenire e ridurre le perdite e gli sprechi alimentari nel contesto della sicurezza alimentare e nutrizionale. Una sfida intersettoriale.

Hybrid Event, 24/08/2023

Trasmissione in diretta

Premesse

Secondo i dati SOFI 2023, l'America Latina e i Caraibi sono stati l'unica regione che è riuscita a ridurre sia la prevalenza della sottonutrizione che l'insicurezza alimentare moderata o grave. Ciò si traduce in una diminuzione dei dati sulla fame dal 7% del 2021 al 6,5% del 2022, pari a 2,4 milioni di persone in meno che soffrono la fame. Analogamente, la prevalenza dell'insicurezza alimentare moderata o grave è diminuita dal 40,3% nel 2021 al 37,5% nel 2022, con un calo di 16,5 milioni di persone.

Nonostante questa diminuzione, nella regione ci sono ancora 43,2 milioni di persone che soffrono la fame e 159 milioni di persone che soffrono di insicurezza alimentare moderata o grave.

La nostra regione ha il costo più alto per una dieta sana rispetto al resto del mondo, con 4,08 dollari per persona al giorno, il che significa che 133,4 milioni di persone non hanno accesso a una dieta sana.

Questo dato è contraddittorio se si considera che l'America Latina e i Caraibi producono cibo per il doppio della sua popolazione. È anche una regione leader nella produzione di prodotti agricoli e ittici, con il 13% della produzione mondiale, e possiede il 50% della biodiversità mondiale.

L'aspetto ancora più paradossale è che l'11,6% del cibo prodotto nella regione va perduto e che sono proprio gli alimenti che fanno parte di una dieta sana, come la frutta e il pesce, ad andare maggiormente persi.

Il fatto che si verifichino perdite e sprechi alimentari mentre le persone soffrono la fame è innanzitutto un segno che il sistema agroalimentare non sta svolgendo correttamente la sua funzione e che il cibo non viene distribuito equamente a tutta la popolazione.

Inoltre, le perdite e gli sprechi alimentari hanno un impatto economico, sociale e ambientale. A livello macro, gli effetti economici sono associati alla riduzione delle risorse finanziarie che possono essere utilizzate per investimenti in altri settori. A livello sociale, possono tradursi in un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e in maggiori difficoltà di accesso al cibo, soprattutto per le persone più vulnerabili. I loro effetti ambientali si traducono in una pressione sulle risorse naturali come l'acqua e il suolo e in emissioni di gas serra

Secondo gli studi della FAO, l'impronta di carbonio degli ADP è di 3,3 gigatoni di anidride carbonica (CO2), pari al 7% delle emissioni globali di gas serra. Nel processo di produzione del cibo che viene perso o sprecato, vengono utilizzati 1,4 miliardi di ettari, pari al 30% della superficie agricola mondiale. E i numeri continuano: l'utilizzo di risorse idriche imputabile al cibo perso o sprecato ammonta a 250 km3, pari a circa il 6% del prelievo totale di acqua a livello globale.

Considerando gli impatti economici, sociali, etici e ambientali degli ADP, dobbiamo essere in grado di comprendere l'importanza della loro prevenzione e riduzione a beneficio della società, al fine di raggiungere anche gli SDG, in particolare l'SDG 2 "Fame zero" e l'SDG 12 "Produzione e consumo responsabili".

Nel processo di ripresa dalla crisi globale, la riduzione delle ADP è un tema che deve essere presente nell'agenda governativa dei Paesi. Le chiavi risiedono in un processo decisionale basato su informazioni e dati di qualità, in alleanze tra gli attori del sistema alimentare, nella promozione e nell'approvazione di quadri legislativi per la prevenzione e la riduzione delle ADP e nell'applicazione di programmi pubblico-privati che promuovano il consumo locale, il sostegno ai piccoli agricoltori e la sensibilizzazione di produttori e consumatori verso abitudini e pratiche più sostenibili.

Considerando gli impatti economici, sociali, etici e ambientali degli ADP, dobbiamo essere in grado di comprendere l'importanza della loro prevenzione e riduzione a beneficio della società, al fine di raggiungere anche gli SDG, in particolare l'SDG 2 "Fame zero" e l'SDG 12 "Produzione e consumo responsabili".

Se saremo in grado di contribuire alla prevenzione e alla riduzione dell'ADP, contribuiremo a migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione attraverso una maggiore disponibilità e accesso al cibo, contribuendo anche alla riduzione delle emissioni di gas serra e migliorando la produttività e la crescita economica.

Per questo motivo, la FAO e il Ministero dell'Agricoltura del Governo cileno, nel loro sforzo di rendere visibile questo problema e di sensibilizzare la popolazione sulle sue ripercussioni, presentano questa opportunità di discussione per conoscere le sfide e le opportunità che esistono nei diversi settori per prevenire e ridurre l'ADP, nonché per apprendere ciò che il Cile sta facendo in questo ambito.

Obiettivi

Rendere visibile il problema delle perdite e degli sprechi alimentari e aumentare la consapevolezza delle sue ripercussioni etiche, ambientali ed economiche, nell'ambito dello stato di Sicurezza Alimentare e Nutrizionale della popolazione.

Conoscere le sfide e le opportunità nella Regione per prevenire e ridurre la ADP, concentrandosi sul caso del Cile.

Galleria di Flickr

Evento sobre "Prevenir y reducir las pérdidas y los desperdicios de alimentos en el contexto de la seguridad alimentaria y nutricional. Un reto intersectorial".

Documents

Poster

 

Reels

Contact

Contatto

María Elena Álvarez Inostroza

Addetta ai media e ai contenuti 

Featured video
Key Documents
Publications
2024

The use of antibiotics and thus the threat of antimicrobial resistance (AMR) can be reduced by adopting the right husbandry practices. This publication provides practical tips to the livestock producer aiming at improving animal health and hence the reduced use of antibiotics

FAO's four priorities in Latin America and the Caribbean
In depth
38 FAO Regional Conference for Latin America and Caribbean

18 to 21 March, 2024, Georgetown, Guyana

Spain - FAO Program for Latin America and the Caribbean

Ibero-American and Caribbean Cooperation for #FoodFirst and Sustainable Development

Brazil-FAO International Cooperation Program

Alliance for the promotion of sustainable development and food security in the region

Mesoamérica Hunger-Free AMEXCID-FAO

Promoting public policies and innovative solutions for food security and sustainable rural development.

We are all connected

how our health is linked to that of animals, plants and the environment.

FAO Campus

Courses of self-study, semi face-to-face and virtual with tutor.


African Swine Fever

Recommendations to prevent spread.

 

Central American Dry Corridor

Stories and facts about this "land of opportunities" in El Salvador, Guatemala and Honduras.

Parliamentary front against hunger

More than 400 legislators work with FAO, the Spanish Cooperation and AMEXCID

1000 Digital Villages in Latin America and the Caribbean Initiative

Rural tourism experiences and digitization in Latin America and the Caribbean.

Global
Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS)

Discover the systems in Latin America globally recognized as agricultural heritage.

One Country One Priority Product

Global action on green development.

World Food Day

Water is life, water is food. October 16, 2023. Leave no one behind.

Gender Equality

Empowering women in food and agriculture.

Global School Feeding Platform

Technical resources for experts and practitioners.

Data on food and agriculture

Free access to data from more than 245 countries.

Multimedia
International Day of Forests 2025
13/03/2025

Forests and foods - nurture the forest to nourish the people

The Hidden Cost of Obesity
11/03/2025

How Agrifood Systems Can Be the Solution

04/12/2024

In this episode: FAO calls for urgent agricultural aid to the Democratic Republic of the Congo amid the severe food insecurity in the country; a new FAO report offers guidance on integrating nutrition goals into international food trade policies; and, in Riyad, Saudi Arabia, FAO joins global call...

Related Links
 Join the conversation
Press contact

Communications unit

Santiago, Chile.
Phone: (+56) 229 232 100