È una bellissima giornata e decidi di fare una passeggiata. Senti il fruscio delle foglie, mentre un piacevole venticello ti accarezza la pelle. Sei circondato dalla natura e gli alberi fanno sentire la loro presenza.
Si ergono alti ma con discrezione, quasi non volessero farsi notare. Però ci sono. Gli alberi e le foreste non rendono solo bello il paesaggio: svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita, giorno dopo giorno.
E non lavorano da soli. Nel profondo delle foreste esiste un complesso ecosistema di piante, funghi, insetti e animali che interagiscono tra loro, ognuno con ruoli fondamentali per la vita di tutti: lavorano silenziosamente dietro le quinte, garantendo a tutti gli esseri viventi acqua da bere, aria da respirare e cibo da mangiare.
Le foreste coprono circa il 31 percento della superficie globale, ma più della metà delle foreste mondiali si trova in soli cinque paesi: custodiscono gran parte della biodiversità del nostro pianeta, infatti ospitano circa l’80 percento delle specie terrestri di piante e animali.
Sono alleati muti ma indispensabili, in quanto forniscono mezzi di sussistenza e sicurezza alimentare a milioni di persone. Giorno dopo giorno gli alberi si prendono cura di noi, quindi prova a chiederti: se gli alberi potessero parlare, cosa direbbero?
1. “Produciamo alimenti nutrienti”.
I prodotti forestali, come frutta, noci, insetti e selvaggina, sono fonti essenziali di energia, proteine, carboidrati e vitamine – elementi indispensabili, soprattutto per le popolazioni rurali in stato di insicurezza alimentare.
Per alcune comunità del bacino amazzonico e del Congo, il solo consumo di selvaggina soddisfa tra il 60 e l’80 percento del fabbisogno proteico quotidiano.
A livello globale, l’alimentazione di circa un miliardo di persone dipende dalla raccolta di prodotti selvatici: erbe aromatiche, frutta, noci, carne e insetti.