Se gli alberi potessero parlare...


Cinque messaggi chiave sull’importanza degli alberi per un mondo migliore

Gli alberi e le foreste non sono solo belli da vedere: svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita di tutti i giorni. ©FAO/Julia Kelly

03/08/2023

È una bellissima giornata e decidi di fare una passeggiata. Senti il fruscio delle foglie, mentre un piacevole venticello ti accarezza la pelle. Sei circondato dalla natura e gli alberi fanno sentire la loro presenza.

Si ergono alti ma con discrezione, quasi non volessero farsi notare. Però ci sono. Gli alberi e le foreste non rendono solo bello il paesaggio: svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita, giorno dopo giorno.

E non lavorano da soli. Nel profondo delle foreste esiste un complesso ecosistema di piante, funghi, insetti e animali che interagiscono tra loro, ognuno con ruoli fondamentali per la vita di tutti: lavorano silenziosamente dietro le quinte, garantendo a tutti gli esseri viventi acqua da bere, aria da respirare e cibo da mangiare.

Le foreste coprono circa il 31 percento della superficie globale, ma più della metà delle foreste mondiali si trova in soli cinque paesi: custodiscono gran parte della biodiversità del nostro pianeta, infatti ospitano circa l’80 percento delle specie terrestri di piante e animali.

Sono alleati muti ma indispensabili, in quanto forniscono mezzi di sussistenza e sicurezza alimentare a milioni di persone. Giorno dopo giorno gli alberi si prendono cura di noi, quindi prova a chiederti: se gli alberi potessero parlare, cosa direbbero?

1.      “Produciamo alimenti nutrienti”.

I prodotti forestali, come frutta, noci, insetti e selvaggina, sono fonti essenziali di energia, proteine, carboidrati e vitamine – elementi indispensabili, soprattutto per le popolazioni rurali in stato di insicurezza alimentare.

Per alcune comunità del bacino amazzonico e del Congo, il solo consumo di selvaggina soddisfa tra il 60 e l’80 percento del fabbisogno proteico quotidiano.

A livello globale, l’alimentazione di circa un miliardo di persone dipende dalla raccolta di prodotti selvatici: erbe aromatiche, frutta, noci, carne e insetti.

Legname da costruzione, prodotti cosmetici, medicinali, spezie: le foreste forniscono prodotti e opportunità di sostentamento. Le foreste, inoltre, immagazzinano il carbonio, contribuendo così a ridurre le emissioni globali e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Foto a sinistra: ©FAO/Jittrapon Kaicome. Foto a destra: ©FAO/Luis Tato.

2.      “Forniamo mezzi di sussistenza”.

Secondo le stime, circa 33 milioni di persone (l’1 percento degli occupati a livello globale) lavorano direttamente nel settore forestale formale e informale. Inoltre, un numero di persone compreso tra 3,5 miliardi e 5,76 miliardi utilizzano prodotti forestali non legnosi per uso personale o a sostegno dei loro mezzi di sussistenza. Per realizzare abitazioni e suppellettili, prodotti cosmetici, medicinali o spezie, gli alberi sono sempre pronti a fornire i componenti necessari.

Le foreste sono inoltre le “farmacie della natura”, in quanto offrono anche rimedi per una vasta gamma di disturbi. Circa 50 000 specie vegetali – molte delle quali crescono nelle foreste – hanno proprietà terapeutiche. Molti medicinali di uso comune sono preparati con piante forestali, per esempio i farmaci antitumorali derivati dalla pervinca del Madagascar e il chinino, rimedio usato nella profilassi antimalarica e ricavato dalla corteccia degli alberi di china.

3.      “Contrastiamo il cambiamento climatico”.

Le foreste ci proteggono: gli alberi possono mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre le emissioni globali di CO2.

Le foreste sono in grado di attenuare il calore e mitigare gli eventi meteorologici estremi, catturando 662 miliardi di tonnellate di carbonio e impedendogli di ritornare nell’atmosfera. Ogni anno la deforestazione, il degrado forestale e i cambi di destinazione d’uso delle terre sono responsabili di circa l’11 percento delle emissioni globali di CO2. Arrestare la deforestazione e incrementare la copertura forestale può essere un modo economicamente valido per contribuire a combattere il cambiamento climatico.

Nei centri urbani, inoltre, la corretta disposizione di alberi intorno ai fabbricati può rinfrescare l’aria circostante, riducendo i consumi di aria condizionata fino al 30 percento, con un notevole risparmio energetico.

4.      “Produciamo energia e offriamo riparo”.

Gli alberi sono una fonte di energia indispensabile per cucinare e riscaldarsi: spesso è un aspetto trascurato nell’ambito della sicurezza alimentare, eppure per circa 2,4 miliardi di persone – che usano questa risorsa per cucinare e riscaldarsi – i combustibili lignei sono essenziali.

In tutto il mondo le foreste sono inoltre un riparo e un tetto per molte persone. Il legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile è un materiale rinnovabile che favorisce la resilienza del pianeta, immagazzina il carbonio per tutto il suo ciclo di vita ed è una valida alternativa rispetto ad altri materiali che hanno gravi ripercussioni sull’ambiente. Il legno è la più grande fonte di energia rinnovabile, ancor prima dell’energia solare, idroelettrica ed eolica.

Le foreste possono essere luoghi di benessere e terapia, in quanto contribuiscono a migliorare la salute fisica e mentale. © Magnum Photos per la FAO /Alex Webb

5.      “Promuoviamo il benessere psicofisico”.

Gli alberi hanno poteri terapeutici: trascorrere tempo all’aria aperta e in spazi verdi favorisce i pensieri positivi e riduce i livelli di stress, depressione e ansia. Se desideri migliorare il tuo benessere mentale, fai una passeggiata in un parco alberato.

Possono anche essere una fonte di benessere fisico: alcuni studi hanno dimostrato che il tasso di obesità tra i bambini che vivono in aree con spazi verdi facilmente accessibili è di gran lunga inferiore rispetto a chi ha accesso limitato o non può disporne.

In città, inoltre, gli alberi assorbono i gas inquinanti delle automobili, filtrando le polveri, le impurità e i fumi di scarico, proteggendo di conseguenza i cittadini dalle malattie respiratorie.

In sostanza, le foreste lavorano incessantemente a favore del nostro pianeta: ci procurano cibo, diversi materiali, si prendono cura del nostro benessere psicofisico e ci sono sempre per noi. E anche noi dobbiamo esserci per loro.

Se gli alberi potessero parlare, direbbero: “voi dipendete da noi, esattamente come noi dipendiamo da voi”.


Per saperne di più

12. Responsible consumption and production, 13. Climate action, 15. Life on land