FAO e ICA firmano un nuovo accordo in vista del Decennio di azione per l’agricoltura familiare
La partnership mira a sostenere le cooperative agricole, promuovere la crescita inclusiva e gli investimenti responsabili in agricoltura e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Roma, 14 maggio 2018, - L'International Co-operative Alliance (ICA) e la FAO hanno rinnovato oggi la loro collaborazione, aprendo la strada a maggiori sforzi congiunti per consentire ai piccoli produttori e alle famiglie contadine del mondo in via di sviluppo di beneficiare di un modello di business unico e di successo che mette insieme obiettivi economici e sociali per uno sviluppo inclusivo.
Le due organizzazioni hanno firmato un Protocollo d'Intesa che darà nuovo slancio alla loro collaborazione, formalmente iniziata nel 2013, e offrirà opportunità per migliorare e approfondire il loro partenariato strategico.
Nell'ambito di questo protocollo, la FAO e l'ICA genereranno e promuoveranno esempi di buone pratiche e informazioni su come le cooperative nei settori alimentare e agricolo possano essere imprese sostenibili e inclusive; sosterranno il progresso delle cooperative come modello di business efficiente, comprendente i piccoli produttori e gli agricoltori familiari e rispondente alle esigenze di chi ne fa parte; garantiranno la partecipazione delle cooperative e dei loro membri ai processi di consultazione nelle politiche regionali e globali e sosterranno la creazione di un ambiente favorevole affinché le cooperative possano svilupparsi e prosperare.
Gli importanti contributi delle cooperative agricole alla riduzione della povertà e al raggiungimento della sicurezza alimentare stanno guadagnando sempre maggiore riconoscimento in tutto il mondo.
Le cooperative sono incluse come partner nell'attuazione negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle capacità dei piccoli proprietari di effettuare investimenti responsabili in agricoltura.
Inoltre, la risoluzione del Decennio di azione per l'agricoltura familiare (2019-2028) ricorda la necessità di concentrarsi sulle cooperative agricole e sulle reti di agricoltori negli sforzi per migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione. Essendo imprese autonome di proprietà comune e controllate democraticamente dai loro membri, le cooperative sono un modello collaudato in grado di sostenere i piccoli produttori e gli agricoltori familiari nella realizzazione di economie di scala, e nel migliorare l'accesso ai mercati, al credito, alle informazioni e ad altre risorse.
A proposito dei partner
La FAO è l'agenzia dell'ONU impegnata a sradicare la fame e rendere l'agricoltura e i sistemi alimentari più sostenibili. Le sue attività comprendono le principali aree d'intervento: diffondere conoscenza e informazioni a sostegno della transizione verso un'agricoltura sostenibile; rafforzare la volontà politica e condividere le competenze politiche; rafforzare la collaborazione pubblico-privato per migliorare l'agricoltura dei piccoli proprietari; sostenere i paesi nella prevenzione e mitigazione dei rischi di insicurezza alimentare.
L'ICA è un'associazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 1895 per promuovere il modello cooperativo. E' la più importante organizzazione per le cooperative di tutto il mondo, rappresentando 308 federazioni cooperative e organizzazioni in 107 paesi (dati dell'aprile 2018). Attraverso i suoi associati, ICA rappresenta 1,2 miliardi di persone di 2,6 milioni di cooperative nel mondo. I membri dell'ICA sono federazioni cooperative a livello nazionale, organizzazioni cooperative individuali e uffici governativi che si occupano di cooperative.
L'ICA collabora con governi e organizzazioni globali e regionali per creare ambienti legislativi che consentano alle cooperative di formarsi e crescere.
Le due organizzazioni hanno firmato un Protocollo d'Intesa che darà nuovo slancio alla loro collaborazione, formalmente iniziata nel 2013, e offrirà opportunità per migliorare e approfondire il loro partenariato strategico.
Nell'ambito di questo protocollo, la FAO e l'ICA genereranno e promuoveranno esempi di buone pratiche e informazioni su come le cooperative nei settori alimentare e agricolo possano essere imprese sostenibili e inclusive; sosterranno il progresso delle cooperative come modello di business efficiente, comprendente i piccoli produttori e gli agricoltori familiari e rispondente alle esigenze di chi ne fa parte; garantiranno la partecipazione delle cooperative e dei loro membri ai processi di consultazione nelle politiche regionali e globali e sosterranno la creazione di un ambiente favorevole affinché le cooperative possano svilupparsi e prosperare.
Gli importanti contributi delle cooperative agricole alla riduzione della povertà e al raggiungimento della sicurezza alimentare stanno guadagnando sempre maggiore riconoscimento in tutto il mondo.
Le cooperative sono incluse come partner nell'attuazione negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle capacità dei piccoli proprietari di effettuare investimenti responsabili in agricoltura.
Inoltre, la risoluzione del Decennio di azione per l'agricoltura familiare (2019-2028) ricorda la necessità di concentrarsi sulle cooperative agricole e sulle reti di agricoltori negli sforzi per migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione. Essendo imprese autonome di proprietà comune e controllate democraticamente dai loro membri, le cooperative sono un modello collaudato in grado di sostenere i piccoli produttori e gli agricoltori familiari nella realizzazione di economie di scala, e nel migliorare l'accesso ai mercati, al credito, alle informazioni e ad altre risorse.
A proposito dei partner
La FAO è l'agenzia dell'ONU impegnata a sradicare la fame e rendere l'agricoltura e i sistemi alimentari più sostenibili. Le sue attività comprendono le principali aree d'intervento: diffondere conoscenza e informazioni a sostegno della transizione verso un'agricoltura sostenibile; rafforzare la volontà politica e condividere le competenze politiche; rafforzare la collaborazione pubblico-privato per migliorare l'agricoltura dei piccoli proprietari; sostenere i paesi nella prevenzione e mitigazione dei rischi di insicurezza alimentare.
L'ICA è un'associazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 1895 per promuovere il modello cooperativo. E' la più importante organizzazione per le cooperative di tutto il mondo, rappresentando 308 federazioni cooperative e organizzazioni in 107 paesi (dati dell'aprile 2018). Attraverso i suoi associati, ICA rappresenta 1,2 miliardi di persone di 2,6 milioni di cooperative nel mondo. I membri dell'ICA sono federazioni cooperative a livello nazionale, organizzazioni cooperative individuali e uffici governativi che si occupano di cooperative.
L'ICA collabora con governi e organizzazioni globali e regionali per creare ambienti legislativi che consentano alle cooperative di formarsi e crescere.

Il Presidente dell'ICA Ariel Guarco (sinistra) e Dan Gustafson, Vice Direttore Generale della FAO per i Programmi.