Slow Food e il Segretariato della Partnership delle montagne insieme per sostenere i mezzi di sussistenza delle popolazioni montane

Il nuovo progetto promuove il cibo indigeno e il turismo sostenibile nelle Filippine

Roma, 10 dicembre 2018 - Slow Food e il Segretariato della Partnership delle Montagne, ospitato dalla FAO, hanno firmato un accordo per migliorare i mezzi di sostentamento delle popolazioni montane, con particolare attenzione alla comunità montana della Cordillera nelle Filippine.

L'accordo anticipa la Giornata internazionale della montagna, una giornata celebrata ogni anno l'11 dicembre per sottolineare l'importanza delle montagne per la vita delle persone e il loro sostentamento.

Le due organizzazioni si sono impegnate a creare maggiori sinergie tra prodotti alimentari di montagna e servizi per un turismo sostenibile. Tra le iniziative la promozione di prodotti alimentari montani di alta qualità e indigeni, e l'aiuto alle comunità montane vulnerabili per attingere alla crescente domanda di cibo sostenibile, equo e solidale.

Al centro del nuovo accordo, firmato oggi, vi è un progetto pilota - "Cibo e turismo per lo sviluppo della montagna" - elaborato dal Segretariato della Partnership delle montagne, insieme a Slow Food e al Dipartimento del turismo nelle Filippine.

"Il progetto collegherà i produttori su piccola scala con i fornitori di servizi turistici, contribuirà a promuovere prodotti di alta qualità provenienti dalla Cordillera delle Filippine e permetterà ai visitatori di scoprire e sostenere la biodiversità unica, come ad esempio il riso cimelio", ha dichiarato il Coordinatore del progetto della FAO, Giorgio Grussu.

"Aiuterà a salvaguardare i cibi indigeni promuovendo al contempo l'economia locale, sostenendo l'agricoltura resiliente al clima e generando maggiori entrate per le comunità montane della Cordigliera", ha aggiunto.

"Questa collaborazione mostra come la comunità che si occupa dello sviluppo globale possa cercare di sfruttare con successo il turismo sostenibile nel tentativo di rafforzare la sostenibilità dei sistemi alimentari e proteggere la biodiversità agricola fornendo al contempo strategie di sostentamento alternative ma cruciali per i piccoli agricoltori e gli attori della catena di valore alimentare a livello locale, regionale e  globale ", ha affermato il Segretario Generale di Slow Food, Paolo di Croce.

Il progetto si basa sul programma di etichettatura volontaria per prodotti di montagna (MPP) sviluppato dal Segretariato del partenariato delle montagna e da Slow Food nel 2016. Il programma promuove l'accesso ai mercati per i piccoli produttori montani dei paesi in via di sviluppo, consentendo loro di ottenere un prezzo equo per i loro prodotti, e aiuta i consumatori a effettuare acquisti più informati.  Si ispira anche all'iniziativa Slow Food Travel, che crea itinerari di viaggio che promuovono la cultura locale e la diversità gastronomica.

Cibo e turismo per lo sviluppo della montagna nelle Filippine

Il Dipartimento del turismo delle Filippine sarà un partner attivo nello sviluppo e nella realizzazione di un modello di turismo sostenibile. "Vogliamo promuovere un approccio che celebri la generosità che le nostre magnifiche montagne offrono e sensibilizzare sull'importanza di preservare la biodiversità, i prodotti di montagna e il patrimonio culturale ", ha affermato la Segretaria del Dipartimento Turismo delle Filippine, Bernadette Romulo-Puyat.

Le Cordigliera è la regione più montuosa delle Filippine. È anche una delle più povere e più emarginate, con livelli di povertà superiori al 40% della popolazione - il doppio rispetto alla media nazionale.

Il nuovo progetto, finanziato dall'Italia, sarà implementato nelle province di Benguet e di Ifugao, a beneficio di oltre 800.000 persone.

Le montagne della regione ospitano terrazzamenti di riso unici, tra cui quelli con  la coltivazione del riso Ifugao - riconosciuti sia Patrimonio mondiale dell'UNESCO sia come Importante Sistema di eredità agricola a livello mondiale dalla FAO (GIAHS).

Nel secolo scorso, le terrazze di riso Ifugao hanno fornito una vasta gamma di beni e servizi: cibo, legname e acqua. Tuttavia, più recentemente, questi straordinari terrazzamenti sono stati minacciati - a causa dei gravi effetti negativi dei cambiamenti climatici, del degrado ambientale, dello sviluppo non regolamentato e dell'abbandono.

Il progetto aiuterà a identificare i prodotti di alta qualità della montagna, come il riso Ifugao, li arruolerà nel programma di etichettatura volontaria per i prodotti di montagna, formerà i piccoli produttori nelle pratiche agro-ecologiche e di Slow Food e li sosterrà a commercializzare i loro prodotti, collegandoli a fornitori di servizi turistici, chef e aziende e punti vendita specializzati in tutto il paese.

La regione della Cordillera ha un alto numero e una vasta gamma di prodotti alimentari di qualità, in via di estinzione.

Slow Food - Arca del gusto - un catalogo internazionale del patrimonio alimentare in via di estinzione - elenca 62 prodotti provenienti dalle Filippine, inclusi quelli della Cordigliera. Tra essi vi sono: l'Ayusip (bacca selvatica), il vino di riso Baya, il caffè Benguet, il maiale nativo nero Alingo, il riso Imbuucan / Tinnawon, il riso Ifugao Diket / Ingapur, lo zenzero selvatico LuyingDilaw / Coing, e l'aceto Nipa / Sukang Nipa - tutti provenienti dalle province coinvolte nel progetto.

La Cordigliera ospita anche piante selvatiche utilizzate nella medicina cinese, come l'erba di Sarcanda Glabara o Gipah, apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie e disintossicanti.

Photo: ©FAO/Michelle Geringer
A farmer walking in her rice field in the Cordilleras, the Philippines.