Commissione del Codex Alimentarius: 24-26 settembre 2020

Aggiornamenti in diretta sull’adozione delle norme e nuove attività previste per il 24, 25, 26 settembre 2020

Norma per i prodotti fermentati cotti a base di manioca
APPROVATO - 24 settembre 2020

Le polpettine o i bastoncini di manioca si ottengono dalle radici fresche di manioca, che vengono pelate, tagliate, immerse a fermentare nell’acqua, schiacciate e lasciate ad asciugare prima del confezionamento e della cottura. La manioca è un alimento comune nella dieta africana e costituisce il 40 per cento del mercato di radici e tuberi. La norma contribuirà a regolamentare il settore, consentendo di definire le caratteristiche in termini di identità e qualità dei prodotti fermentati a base di manioca.

Norma per le foglie fresche di Gnetum spp.
APPROVATO - 24 settembre 2020

Le foglie di Gnetum spp., un rampicante selvatico sempreverde presente nelle foreste pluviali, sono note ai consumatori come eru, okok, fumbua e okasi. I singoli paesi potranno regolamentare la vendita e le esportazioni di tali alimenti facendo riferimento nella propria legislazione nazionale a questa norma, che definisce le caratteristiche e le qualità attese del prodotto. 

Nuove attività: Linee guida per promuovere lo sviluppo di una legislazione armonizzata del settore alimentare in Africa
APPROVATO - 24 settembre 2020

Ora che la zona continentale di libero scambio per l’Africa (AfCFTA) è diventata realtà, si prevede un aumento degli scambi di prodotti alimentari in tutta la regione. L’accordo assisterà i paesi interessati, spesso dotati di ordinamenti giuridici diversi, a incorporare nella propria legislazione nazionale di settore i principi chiave soggiacenti al controllo degli alimenti, nel modo più appropriato per ciascun paese. Ciò contribuirà ad armonizzare le misure sanitarie e fitosanitarie nella regione e a ridurre i trattamenti discriminatori nelle relazioni commerciali.   

Norma regionale per prodotti a base di kava da consumare come bevanda mescolati all’acqua
APPROVATO - 24 settembre 2020

La kava è un elemento caratteristico della cultura e dell’economia delle Isole del Pacifico: la radice della pianta omonima, originaria della regione, viene usata per preparare una tradizionale bevanda. La norma regionale per i prodotti a base di kava da usare come bevande una volta mescolati in acqua semplificherà le pratiche commerciali e rafforzerà le economie locali. I paesi che compongono le Isole del Pacifico hanno collaborato con membri esperti del Codex Alimentarius nella regione per redigere il testo della norma.

Nuova attività: Norma regionale per prodotti a base di soia fermentati con specie di Bacillus
APPROVATO - 24 settembre 2020

Il natto, il cheonggukjang, il douchi, il kinema e il thua nao sa sono alimenti tradizionali fermentati con Bacillus spp., prodotti e commercializzati perlopiù in Asia. Il natto, per esempio, si prepara in Giappone lasciando i fagioli di soia precedentemente cotti al vapore a fermentare con il batterio Bacillus subtilis var. natto. La soia viene successivamente lasciata stagionare al freddo o surgelata. Il natto è ampiamente riconosciuto come un alimento sano, poiché contiene molteplici nutrienti tra cui proteine di alta qualità, vitamine, minerali e fibre dietetiche.

Nuova attività: Norma regionale per i ravioli surgelati
APPROVATO - 24 settembre 2020

Quello dei surgelati è un settore in rapida crescita: nel 2018, nella sola Cina, sono state registrate vendite per 4,8 miliardi di USD. I ravioli sono un alimento ad elevato valore nutrizionale dal caratteristico sapore, costituiti da un involucro di pasta e farciti con carne, pesce, uova, noci o verdura. La norma regionale definirà il capitolato d’oneri del prodotto, specificandone le procedure di lavorazione, i requisiti igienici e gli obblighi di etichettatura, in modo da garantire coerenza in tutta la regione, migliorare la salubrità e la qualità del prodotto e assicurare condizioni uniformi per gli scambi commerciali.

Nuova attività: Norma regionale per gli involtini di riso cotto in foglie
APPROVATO - 24 settembre 2020

Questo prodotto, molto diffuso con una molteplicità di nomi diversi in paesi come la Cina, il Giappone, la Malaysia, le Filippine, la Tailandia e il Vietnam, è composto da riso glutinoso o di altro genere come ingrediente principale, al quale possono essere aggiunti o meno altri ingredienti tra cui fagioli, noci, carne rossa, carne bianca e uova. Il riso è completamente avvolto e modellato con vari tipi di foglie e legato con spago da cottura in cotone. Dopo la cottura al vapore e in pentola, gli involtini possono essere confezionati sottovuoto e surgelati. L’assenza di una norma specifica per tali prodotti può comportare ostacoli agli scambi commerciali. Per tale ragione, in considerazione dell’aumento della produzione e delle vendite, le attività volte a garantire l’uniformità dei prodotti a base di riso cotto nella regione possono essere considerate tempestive.



Norma per i kiwi
APPROVATO - 24 settembre 2020

La produzione e il commercio di kiwi stanno crescendo in tutto il mondo, tanto che questo frutto sta diventando via via più pregiato. La norma definisce la qualità attesa per i kiwi, compresi i requisiti minimi, le classificazioni e le tolleranze a livello di dimensioni e qualità. La norma rappresenterà un punto di riferimento per la produzione dei kiwi e faciliterà la diffusione di pratiche eque negli scambi commerciali.

Norma per l’aglio fresco
APPROVATO - 24 settembre 2020

L’aglio fresco è una delle specie culinarie più diffuse al mondo. La norma definisce tre classi sulla base della qualità e dell’aspetto del prodotto. Per esempio, per quanto riguarda l’aglio di II classe, in una testa d’aglio non possono mancare più di tre spicchi o più di un quinto del numero complessivo di spicchi, mentre per l’aglio di classe “Extra” o di I classe gli spicchi devono essere compatti o ragionevolmente compatti. 

Norma per le patate da consumo
APPROVATO - 24 settembre 2020

Questa norma definisce i requisiti di qualità per le patate da consumo nella fase di controllo ai fini dell’esportazione, dopo la preparazione e il confezionamento. La patata da consumo è disponibile in diverse varietà, dimensioni e colori e la produzione e il commercio di questo tubero sono in aumento in tutto il mondo. Generalmente, le dimensioni rappresentano l’unico criterio preso in considerazione, perciò la norma contribuirà a migliorare gli scambi commerciali poiché individuerà i fattori di qualità comuni che potranno essere armonizzati a livello interregionale.

Norma per l’igname
APPROVATO - 24 settembre 2020

L’igname (Dioscorea L.) è un tubero originario dell’Asia sudorientale e della Melanesia, che viene esportato in altre regioni tra cui le Americhe, l’Africa, il resto dell’Asia e l’Australia. Come tutti i tuberi, l’igname è sensibile ai danni fisiologici e fisici, alle ammaccature e al freddo. La norma stabilisce i requisiti di qualità minimi per il prodotto, individuando un livello di riferimento per la sua commercializzazione a livello mondiale.

Revisione dei Principi generali di igiene alimentare (CXC 1-1969) e del relativo allegato HACCP
APPROVATO - 25 settembre 2020

Questo codice di prassi fornisce un terreno comune per il controllo della salubrità alimentare a livello mondiale e getta le basi per tutti gli altri testi e per tutte le altre norme in ambito igienico del Codex Alimentarius. La revisione comprende aggiornamenti che consentiranno una migliore applicazione da parte degli operatori del settore alimentare, delle autorità competenti e di altre parti interessate. Il codice fornisce inoltre linee guida aggiuntive sull’importante problema sanitario degli allergeni, che andranno a integrare l’adozione di un nuovo codice di prassi Codex sulla gestione degli allergeni. Questa revisione aiuta i paesi a mantenere un approvvigionamento sicuro e ininterrotto di generi alimentari in un’epoca in cui la pandemia COVID-19 ha sottolineato la necessità di rafforzare le buone pratiche igieniche.

Codice di prassi sulla gestione degli allergeni alimentari per gli operatori del settore alimentare
APPROVATO - 25 settembre 2020

Questo codice fornisce linee guida sulla gestione degli allergeni nella produzione alimentare, compresi i controlli per impedire contaminazioni incrociate quando un allergene è inavvertitamente trasferito da un alimento che lo contiene a un alimento che ne è privo. La pubblicazione del codice si registra in un periodo di crescenti timori in merito alla gravità delle allergie alimentari e alle loro conseguenze sulla salute nonché di crescente complessità della filiera alimentare. Il codice favorirà un approccio proattivo alla gestione degli allergeni nella produzione alimentare anziché una risposta di tipo reattivo secondaria all’individuazione di un pericolo per la sicurezza alimentare. Esso va a integrare la revisione adottata di recente della norma Principi generali di igiene alimentare nonché le attività in corso sull’etichettatura degli allergeni del Comitato sull’etichettatura alimentare del Codex. 

Nuova attività: Linee guida per l’utilizzo e il riutilizzo sicuri dell’acqua nella produzione alimentare
APPROVATO - 25 settembre 2020

Questa attività consentirà di elaborare linee guida per il reperimento, l’utilizzo e il riutilizzo sicuri dell’acqua che entra in contatto diretto o indiretto con gli alimenti lungo la catena alimentare. Sarà esaminata la nozione di acqua “adatta allo scopo” in contrapposizione all’acqua di qualità potabile o bevibile, applicando un approccio basato sui rischi. Il nuovo testo, che prenderà in esame l’uso dell’acqua lungo la catena alimentare in maniera contestualizzata, intende offrire soluzioni agli effetti dei cambiamenti climatici e alla necessità di riutilizzare o riciclare l’acqua. Gli operatori del settore alimentare beneficeranno di suggerimenti e strumenti pratici, utili per comprendere i rischi e gli interventi disponibili. L’attività dovrebbe concludersi nel 2023.

Norma regionale per lo za’atar (miscela di spezie)
APPROVATO - 25 settembre 2020

Questa norma stabilisce i requisiti e le caratteristiche della miscela di spezie za’atar (una mistura di timo selvatico a foglia larga, baccelli di semi di sommaco e sesamo, ai quali possono essere aggiunti altri ingredienti), destinata al consumo umano diretto e usata in numerose preparazioni alimentari come il man’oushe libanese e altre specialità della zona del Vicino Oriente.

Nuova attività: Norma regionale per i maamoul
APPROVATO - 25 settembre 2020

I maamoul sono dolcetti o biscottini ripieni, molto diffusi nei paesi del Vicino Oriente, preparati prevalentemente con farina di frumento, semola di grano duro, germe di grano, sale alimentare, burro e acqua, e farciti con una crema dolce densa a base di datteri o altri frutti. Si tratta di un alimento molto nutriente, soprattutto per il ripieno e per la presenza di burro nell’impasto. Una norma regionale fornirà linee guida agli operatori dell’industria alimentare specializzati nella preparazione di tale alimento, di cui faciliterà anche la commercializzazione.

Photo: ©FAO/Giulio Napolitano
Commissione del Codex Alimentarius è composta da delegati di 189 Membri e 237 Osservatori. Si riunisce annualmente per esaminare standard sulla salubrità e sulla qualità dei prodotti alimentari.