Le agenzie dell’ONU con sede a Roma ricevono la cittadinanza onoraria della città

Premiato l’impegno per la lotta alla fame e alla povertà

21 aprile 2013, Roma - Le tre agenzie dell'ONU con sede a Roma - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) e il Programma Alimentare Mondiale (WFP) - hanno ricevuto oggi la cittadinanza onoraria della città.

Il sindaco Gianni Alemanno ha presentato il riconoscimento durante la cerimonia tenutasi in Campidoglio in occasione delle celebrazioni per il 2766esimo anniversario della fondazione di Roma.

Il sindaco Alemanno ha citato l'apprezzamento della città per "il continuo impegno delle tre agenzie nella lotta contro la fame e la povertà, in favore della sicurezza alimentare, dello sviluppo sostenibile e per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali".

Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, parlando a nome delle tre agenzie con sede nella capitale, ha detto che il supporto della città di Roma è stato fondamentale.

Roma -ispirazione e piacere

"Le vostre ricche tradizioni, compreso il valore che date al cibo locale e all'agricoltura, sono state fonte di ispirazione per noi, e anche un piacere" ha dichiarato il Direttore Generale.

"Sono convinto che un giorno FAO, IFAD e WFP troveranno spazio in una pagina della lunghissima storia di Roma. Una pagina che racconta di come, assieme, abbiamo contribuito a eliminare la fame cronica, la malnutrizione e la povertà estrema" ha continuato Graziano da Silva.

"Grazie Roma, per essere amica di noi tutti" ha concluso Graziano da Silva.

Le tre agenzie hanno mandati differenti ma collaborano per migliorare la sicurezza alimentare e per alleviare la fame nel mondo. La FAO si trasferì a Roma dagli Stati Uniti nel 1951. Dieci anni dopo da una sua costola nasceva il Programma Alimentare Mondiale (WFP), che ha mantenuto la sua sede a Roma. L'IFAD, che si occupa del finanziamento di progetti di sviluppo agricolo soprattutto per la produzione alimentare nei paesi in via di sviluppo,  ha sede a Roma fin dalla sua nascita nel 1977.

Lakshmi Menon, Vice Presidente Aggiunto per il Dipartimento Servizi Interni, ha rappresentato l'IFAD, mentre il WFP è stato rappresentato da Manoj Juneja, Vice Direttore Esecutivo, Dipartimento per la Gestione delle Risorse Finanziarie e Rendicontazione.

Foto: ©FAO/Giulio Napolitano
Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, con il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno