L’iniziativa del G20 è stata ufficialmente lanciata in Brasile. La FAO ospiterà il Meccanismo di sostegno dell’Alleanza globale
Rio de Janeiro – Il Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), QU Dongyu, ha esortato oggi tutti i Membri e partner della FAO ad aderire alla nuova Alleanza globale contro la fame e la povertà, che è stata ufficialmente lanciata, sempre in data odierna, nell’ambito del Vertice dei leader del G20 in corso in Brasile.
L’Alleanza globale contro la fame e la povertà, un’iniziativa della Presidenza brasiliana del G20, si prefigge lo scopo di offrire una piattaforma, tanto ambiziosa quanto necessaria, per accelerare il cammino verso la realizzazione degli impegni internazionali di eradicazione della povertà e della fame entro il 2030 (Obiettivi di sviluppo sostenibile 1 e 2) nonché di riduzione delle disuguaglianze (OSS 10).
Intervenendo a una sessione speciale del Vertice del G20 sulla lotta alla fame e alla povertà, QU ha elogiato il Governo del Brasile e il suo Presidente, Luiz Inácio Lula da Silva, per essersi impegnato personalmente affinché il tema della riduzione della fame, della povertà e delle disuguaglianze fosse posto al centro delle discussioni del G20, con un’iniziativa e azioni concrete a sostegno di tali obiettivi.
“Debellare la fame una volta per tutte è possibile,” ha dichiarato QU Dongyu. “È un obiettivo che richiede di raccogliere a fattor comune azioni e strategie con una risolutezza ancora maggiore, facendo fronte alle sfide economiche, ambientali, sociali e istituzionali che perpetuano la povertà e la fame,” ha aggiunto.
La FAO ha aderito all’Alleanza globale come membro fondatore insieme ad altre agenzie delle Nazioni Unite, governi, istituzioni finanziarie internazionali, fondazioni filantropiche e istituti di cultura.
Il ruolo della FAO in seno all’Alleanza globale
QU ha ricordato che la FAO ospiterà il Meccanismo di sostegno all’Alleanza globale nella sede dell’Organizzazione a Roma, in stretta collaborazione con altre agenzie delle Nazioni Unite e istituzioni finanziarie internazionali. Questo meccanismo intende concorrere a un’ottimizzazione dei tre pilastri (del sapere, delle risorse finanziarie e dell’azione) a livello nazionale.
Il Direttore Generale della FAO ha fatto presente che il principio fondamentale su cui fa perno l’Alleanza globale è la capacità dell’azione collettiva di sostenere l’attuazione di strumenti politici basati su dati concreti e di promuovere efficienze e complementarietà nei finanziamenti coordinati, in modo da avere progressi reali e misurabili su scala nazionale in termini di lotta alla fame e alla povertà.
Christopher Emsden Ufficio Stampa FAO (+39) 06 570 53291 [email protected]
Ufficio Stampa FAO (Roma) (+39) 06 570 53625 [email protected]