Pompei (Italia), 22/05/2025
Il 22 maggio, la FAO e il Parco Archeologico di Pompei inaugureranno il percorso educativo Pompei Sostenibile, un progetto innovativo che mette in relazione il patrimonio culturale dell’antichità con gli obiettivi di sostenibilità del presente.
Questo itinerario permanente rappresenta la collaborazione tra la FAO e il Parco, e il loro impegno congiunto per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, integrando l'eredità agricola ed il patrimonio di innovazione di Pompei con il mandato della FAO in materia di alimentazione e agricoltura.
L’evento vedrà la partecipazione del Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, della Direttrice dell’Ufficio Comunicazione della FAO, Yasmina Bouziane, ed altri ospiti illustri che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Gli studenti delle scuole locali coinvolti nel progetto Sogno di Volare presenteranno un’anteprima di Lisistrata nel Foro. Il programma proseguirà poi presso la Casa di Pansa, dove le Associazioni Agricole locali e la fattoria sociale Il Tulipano illustreranno metodi di coltivazione e di vinificazione insieme ai prodotti di Pompei.
Il Parco Archeologico di Pompei è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria Pompei Scavi – Villa dei Misteri, ben collegata con il trasporto locale e regionale.
Se non puoi visitare il Parco di persona, potrai comunque esplorare il percorso “Pompei Sostenibile” attraverso la pagina web dedicata e l’app "MyPompeii". L’app offre approfondimenti sui siti storici e sulle pratiche sostenibili che ancora oggi influenzano il nostro mondo, e include una sezione con consigli pratici per adottare uno stile di vita più sostenibile.
Non perdere questa esperienza unica, dove la saggezza dell’antichità incontra le sfide del presente.
Insieme, possiamo imparare dal passato per costruire un futuro sostenibile.