Un variegato gruppo di circa 40 ragazzi e ragazze, rappando in otto lingue, sta trasmettendo ai coetanei di tutto il mondo il messaggio della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno.
“Perché la fame è ancora qui, se sono anni che la combattiamo?” chiede una ragazza in arabo nel video musicale registrato per l’occasione. “Informa e responsabilizza la tua comunità”, canta un’altra ragazza in portoghese. “È solo una questione di tempo: prima o poi ci faremo strada”, affermano due ragazze in cinese. Altri cantano in inglese, francese, italiano, russo e spagnolo.
Il testo è incentrato sul tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno - il diritto al cibo - e la sua importanza per una vita e un futuro migliori.
Nel video i giovani invitano i loro coetanei a passare all’azione scegliendo il cibo con oculatezza, riducendo gli sprechi e aiutando gli altri a consumare un pasto nutriente.
Ormai tutti sanno che uno dei modi più efficaci per realizzare il cambiamento nella nostra società è coinvolgere le nuove generazioni. Ed è proprio quanto sta facendo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani della FAO, coinvolgendo i giovani di tutto il mondo in occasione della ricorrenza annuale del 16 ottobre, con contenuti creati per loro dai loro coetanei, di cui il video musicale è diventato parte integrante.
“Partecipare a questo progetto è stato bellissimo”, dice Jasper M. Paches, 24 anni, della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, gruppo multietnico composto da giovani italiani e immigrati, che ha partecipato al video. “Vedere che le nuove generazioni sono sensibili a temi come la fame, la scarsità di risorse idriche e il cambiamento climatico, dà speranza per il futuro”.
“Garantire a tutti l’accesso a un’adeguata alimentazione non è solo una questione di beneficenza, ma un aspetto fondamentale della dignità e dei diritti umani”, aggiunge Rebecah Cortez Cuasay, 18 anni, anche lei elemento dell’orchestra.
Per il quarto anno consecutivo, Garry McCarthy dei Kabin Studio (Irlanda), ha scritto e prodotto il brano. Per la registrazione ha lavorato con studenti di diverse scuole, organizzazioni giovanili e centri culturali di Roma: la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, il Centro Russo di Scienza e Cultura e la Scuola Zhong Hua. Le riprese sono state effettuate in diverse location della Capitale, tra cui la Cooperativa Cobragor, il Mercato Esquilino e Forte! Trionfale Urban Factory, che hanno supportato l’iniziativa.
Il video è disponibile su YouTube e sul sito web della FAO.