All'interno del famoso Parco dell'Appia Antica di Roma, il G20 Green Garden ti invita a riflettere sul futuro del nostro pianeta. Questo museo all'aperto celebra la biodiversità, la natura e l'antico patrimonio di Roma, facendo appello alla solidarietà globale per creare un futuro sostenibile per tutti.
In occasione della presidenza italiana del G20 e nell'ambito di un'iniziativa multipartner, verranno piantati alberi come simbolo dell'impegno dei paesi per "Persone, Pianeta, Prosperità" - i tre valori fondamentali legati ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Soffermati sui 17 cubi giganti dedicati agli SDG, disseminati sui prati, o ammira l'ulivo millenario, sul quale troverai messaggi per un futuro migliore, e scoprirai come le tue azioni possono fare la differenza.
Potrai inoltre fare una visita virtuale del Green Garden scaricando l'app.
Guarda il progetto G20 Green Garden prendere vita nello storico Parco dell'Appia Antica della Valle della Caffarella di Roma, e lascia che la natura sia il tuo insegnante.
Dalla Chiesa di Sant'Urbano al prato con i cubi dedicati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, dal Bosco Sacro al Ninfeo di Egeria, dal frutteto al boschetto di vegetazione ripariale, lascia che la natura sia il tuo insegnante e scoprirai come fare la tua parte per un mondo più sostenibile.
Se riuscite a visitarlo di persona, qui trovate le informazioni su come raggiungere il G20 Green Garden.
INSTALLAZIONE DEGLI OBIETTIVI GLOBALI DELLA FAO
Il G20 Green Garden fa appello alla solidarietà globale per creare un futuro sostenibile per tutti. Il progetto è stato realizzato in occasione della presidenza italiana del G20 e fa parte di un'iniziativa multilaterale. Rappresenta l'impegno congiunto dei paesi a favore delle Persone, del Pianeta e della Prosperità - tre valori fondamentali strettamente legati ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Oltre a fornire un'esperienza didattica, prevede la messa a dimora di alberi in vari punti per ripristinare la ricca biodiversità del Parco dell'Appia Antica, Valle della Caffarella.
OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (OSS)
I 17 cubi distribuiti nel Parco dell'Appia Antica, simboleggiano i mattoni per un futuro migliore. Rappresentano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), le azioni che tutti noi dobbiamo intraprendere a favore delle persone e del pianeta. Le principali economie del mondo hanno un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli SDG e nel sostenere i paesi in via di sviluppo nei loro sforzi per raggiungerli. Al loro fianco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) sostiene questi sforzi per garantire a tutti sufficienti alimenti salubri, diversificati e nutrienti. Il mandato della FAO è strettamente correlato all'SDG2, Fame Zero, e il cibo e l'agricoltura sono al centro dell'Agenda 2030. Tutti dobbiamo partecipare a questo sforzo globale e possiamo iniziare imparando dalla natura. Impariamo a rispettare le risorse della Terra adottando uno stile di vita a basso spreco. Il prossimo autunno unisciti a noi nel percorso didattico per conoscere le azioni relative a ogni singolo SDG.
ALBERI URBANI E CONSERVAZIONE
Immagina di trovarti qui, centinaia di anni fa, nel bel mezzo di un Lucus romano. Il Lucus era un bosco consacrato e tutelato dalle leggi. Gli alberi sono da sempre considerati d'importanza culturale, ma regolano anche il clima, immagazzinano il carbonio e purificano l'aria. I boschi e gli alberi rendono infatti le città più belle e mantengono sano il nostro pianeta.
Per tentare di riportare il bosco sacro al suo antico splendore, verranno piantati alberi come simbolo del l’impegno del G20 a garantire un futuro sostenibile per tutti. Per questo evento speciale, qui verrà esposta una stele a ricordo del più antico esempio di legge forestale, che storicamente ha riguardato un Lucus umbro nel III secolo a.C.
GESTIONE DELLE ACQUE E DELLE RISORSE NATURALI
Nel Parco dell'Appia Antica, Valle della Caffarella, nella nicchia del Ninfeo di Egeria, troverai una statua reclinata sul fianco, ritenuta di Almone, il Dio del fiume che scorre nel Parco dell’Appia Antica. Il fiume prende il nome dalle sue qualità nutrienti e vivificanti, e rappresenta il legame tra acqua e salute, persone e pianeta.
Secondo la leggenda, la divinità Almone controllava il flusso dell'acqua - fornendola in abbondanza o provocando siccità. La gestione delle acque e delle inondazioni era un problema per gli antichi romani, esattamente come lo è sempre più oggi con gli effetti del cambiamento climatico. Il nostro clima mutevole sta causando fenomeni meteorologici sempre più estremi, che hanno conseguenze sulla produzione alimentare e sui mezzi di sussistenza delle persone. Non diamo per scontata la nostra acqua. È una fonte insostituibile e sta a tutti noi gestirla in modo sostenibile, preservandola per le generazioni future.
BIODIVERSITÀ E NUTRIZIONE
Nel corso dei secoli i terreni agricoli del Parco dell'Appia Antica hanno fornito frutta e verdura agli abitanti di Roma, grazie al terreno fertile, al buon clima e all'abbondanza di acqua.
Per salvaguardare le varietà tradizionali della regione e promuovere l'agrobiodiversità nella zona, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) sta collaborando con il parco ed altri partner per piantare diversi alberi da frutta il prossimo autunno. La biodiversità non fa bene solo all'ambiente, ma è anche importante per la nutrizione. Producendo alimenti diversi, tra cui frutta e verdura, possiamo fornire il cibo necessario per un'alimentazione sana.
LA SALUTE DEGLI ALBERI E DELLE PIANTE
Dall'aria che respiriamo al cibo che mangiamo, alberi e piante in buona salute sono l'essenza della vita. Nei primi decenni del XX secolo, un'infestazione fungina causò la scomparsa del boschetto ripariale lungo il fiume Almone. Per ripristinare e rinfoltire il boschetto, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), in collaborazione con i partner del G20 Green Garden, sta ripiantando alberi nell'intera zona.
Insieme possiamo proteggere e gestire in modo sostenibile i nostri boschi e i nostri ecosistemi. Quest'anno vedrà il lancio del Decennio dell'ONU per il Ripristino dell'Ecosistema - un'iniziativa che mira a mitigare e risanare il degrado degli ecosistemi in tutto il mondo. Puoi sostenere gli sforzi di rimboschimento partecipando alle iniziative locali o cambiando le tue abitudini, adottando uno stile di vita più ecologico e sostenibile. La nostra salute dipende dalla salute delle piante.