Premio mondiale del suolo Glinka: Invito a presentare candidature. Scadenza prorogata al 25 settembre 2022
Se pensate di essere un candidato idoneo, potete proporre la vostra candidatura al punto focale del vostro Paese GSP o al partner GSP più vicino (l'elenco completo è disponibile qui). Non appena il bando sarà aperto, potrete presentare il modulo di candidatura entro il 25 settembre 2022 (termine prorogato).
Maggiori informazioni
Informazioni sul premio
Informazioni sul premio
Il premio consiste in un assegno di 15.000 dollari USA e in una medaglia dorata Glinka. Il premio contribuisce in modo tempestivo a sensibilizzare i responsabili politici e il pubblico in generale sulle possibili soluzioni per affrontare gli acuti problemi nazionali e locali di degrado del suolo e a incoraggiare tutte le parti interessate e i professionisti del suolo a impegnarsi in un lavoro orientato al campo, con contributi diretti alla conservazione dell'ambiente, alla sicurezza alimentare e alla riduzione della povertà, come specificato nella nuova versione della Carta mondiale del suolo (Revised World Soil Charter).
Il Glinka World Soil Prize mira a mantenere lo slancio generato dall'Anno internazionale del suolo 2015.
Chi può presentare le candidature?
Chi può presentare le candidature?
Tutti i partner del GSP sono invitati a nominare i candidati, direttamente o per conto di terzi. Le autocandidature non sono ammesse e saranno squalificate. Le candidature possono essere presentate in inglese, francese, spagnolo, russo, arabo o cinese.
Se ritenete di essere un candidato idoneo, proponete la vostra candidatura al punto focale del Paese GSP o al partner GSP più vicino (l'elenco completo è disponibile qui)
Una volta compilato, il modulo di candidatura deve essere inviato a:
GSP Secretariat Viale delle Terme di Caracalla, B708bis
00153 Roma, Italy
Email: [email protected]p
Chi può essere nominato?
Chi può essere nominato?
I candidati devono aver ottenuto risultati eccezionali nell'attuazione dei principi e delle azioni raccomandate dalla Carta mondiale del suolo riveduta, adottata dalla Conferenza della FAO nel giugno 2015, e devono contribuire a uno dei cinque pilastri dell'GSP (un impatto comprovato sul campo costituirà un valore aggiunto).
In che modo il processo di candidatura porta alla nomina di un Laureato?
In che modo il processo di candidatura porta alla nomina di un Laureato?
Il Segretariato del GSP effettuerà un pre-screening delle candidature in base ai criteri di selezione. Una lista ristretta di candidati più qualificati sarà poi sottoposta al Comitato di selezione del Glinka World Soil Prize per l'esame e la successiva designazione del vincitore.
Il Comitato di selezione del Glinka World Soil Prize è composto da dieci membri: il presidente del Gruppo tecnico intergovernativo sui suoli, il presidente dell'Assemblea plenaria del Partenariato globale per il suolo e i presidenti degli otto Partenariati regionali e subregionali per il suolo. Un rappresentante del Segretariato del GSP fungerà da segretario del Comitato senza diritto di voto.
L'assegnazione del Premio mondiale per il suolo avverrà durante la celebrazione annuale della Giornata mondiale del suolo (5 dicembre) e consisterà in un premio di 15.000 dollari USA e nella Medaglia Glinka. Il Laureato terrà la Glinka Lecture durante la cerimonia di premiazione e un video-messaggio sarà proiettato durante l'apertura della corrispondente Assemblea plenaria della Global Soil Partnership.
Chi è Konstantin Dmitrievich Glinka?
Chi è Konstantin Dmitrievich Glinka?

Konstantin Glinka (1867-1927) è stato un eminente scienziato del suolo russo a cui va il merito di aver contribuito in modo unico alla comprensione dei principi della distribuzione geografica dei suoli e di aver svolto un'intensa attività di esplorazione, mappatura e valutazione di vaste aree della Siberia, dell'Estremo Oriente e dell'Asia centrale, nonché di aver condotto importanti studi nei settori della mineralogia, della chimica e della paleopedologia del suolo.
Edizione 2016
Edizione 2016
5 dicembre 2016 - Il primo Glinka World Soil Prize è stato assegnato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2016 all'Instituto Geografico Augustin Codazzi (IGAC) della Colombia. L'Istituto ha una lunga tradizione nella promozione della gestione sostenibile del suolo e nello sviluppo/costruzione delle capacità di scienziati e operatori sul campo dell'America Latina.
Maggiori informazioni sul Premio Glinka 2016
Guarda il video qui
Edizione 2017
Edizione 2017
December 5, 2017 - The second Glinka World Soil Prize was awarded on the occasion of World Soil Day 2017 to the Argentine No Till Farmers Association (Aapresid) from Argentine. They conduct research on soil biodiversity indicators at the farm level and provide certification protocols to ensure sustainable agricultural practices are adopted through partnerships around the globe.
Maggiori informazioni sul Premio Glinka 2017.
Guarda il video qui
Edizione 2018
Edizione 2018
December 5, 2018 - The third Glinka World Soil Prize was awarded on the occasion of World Soil Day 2018 to Professor Rattan Lal for his outstanding work on sustainable soil management and his career spanning over 50-years and across six continents.
Maggiori informazioni sul Premio Glinka 2018
Guarda il video qui
Edizione 2019
Edizione 2019

5 dicembre 2019 - Il dottor Xu Minggang, cinese, ha vinto la quarta edizione del premio.
I risultati della ricerca del dottor Minggang sulla materia organica del suolo sono stati estesi a un totale di 39,8 milioni di ettari di terreno, generando un reddito annuale di 4,7 miliardi di dollari per le comunità rurali negli ultimi 15 anni. In Cina, i suoi risultati sono illustrati da 260 articoli scientifici e hanno avuto un impatto positivo sulla sicurezza alimentare di oltre 1,4 miliardi di persone.
Maggiori informazioni sul Premio Glinka 2019
Guarda il video qui
Edizione 2020
Edizione 2020
5 dicembre 2020 - Luca Montanarella della Commissione europea ha vinto la quinta edizione del Glinka World Soil Prize
Luca Montanarella ha avuto una lunga e illustre carriera nel campo della scienza del suolo. Da quasi 30 anni si occupa del ruolo cruciale dei suoli per la sicurezza alimentare, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici e il benessere umano. È riconosciuto come un attivo promotore della consapevolezza del suolo in Europa e nel mondo. Nel corso della sua carriera, ha contribuito ad aumentare la visibilità dei suoli presso la comunità politica e il pubblico. Montanarella ha lavorato all'interfaccia tra scienza e politica, sostenendo il trasferimento delle conoscenze scientifiche sui suoli negli sviluppi politici con le diverse parti interessate.
Maggiori informazioni sul Premio Glinka 2020
Guarda il video qui
Edizione 2021
Edizione 2021
5 dicembre 2021 - Lydie-Stella Koutika, della Repubblica del Congo, si è aggiudicata la sesta edizione del Glinka World Soil Prize
Nota pedologa di Pointe-Noire, nel bacino del Congo, con oltre 30 anni di esperienza nella ricerca sugli agroecosistemi.
Maggiori informazioni sul Premio Glinka 2021
Guarda il video qui
Edition 2022
Edition 2022
5 December 2022 - Dr Ashok Kumar Patra from ICAR-Indian Institute of Soil Science (IISS) in Bhopal, India won the seventh edition of the Glinka World Soil Prize
Dr Ashok Kumar Patra won the Glinka World Soil Prize edition 2022. Renowned scientist from the ICAR-Indian Institute of Soil Science (IISS) in Bhopal, India rewarded for his 33-year dedicated career in Soil Science Research and Education