Il Direttore Generale della FAO visita il Villaggio Coldiretti al Circo Massimo

QU Dongyu sottolinea il ruolo chiave dell'agricoltura familiare nella trasformazione dei sistemi agroalimentari

Il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, visita lo spazio FAO all'interno del Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma.

©FAO/Giuseppe Carotenuto

13/10/2023
Roma – Il Direttore Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), QU Dongyu, ha visitato oggi il Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma.

Il Villaggio Coldiretti è un evento annuale che mette in mostra il settore agrioalimentare italiano e promuove la biodiversità e la sostenibilità riunendo contesti rurali e urbani, nonché imprese e istituzioni.

La FAO ha aderito all'evento di quest'anno per sottolineare l'importanza di trasformare i sistemi agroalimentari globali e per promuovere una nutrizione sana.

In visita all'evento, il Direttore Generale ha sottolineato il ruolo chiave svolto dagli agricoltori familiari nel rendere i sistemi agroalimentari più efficienti, resilienti, inclusivi e sostenibili.

"Gli agricoltori familiari", ha detto, "sono agenti di cambiamento sul campo e la FAO è impegnata a sostenerli per raggiungere il loro pieno potenziale".

L'evento ospita uno schermo interattivo della FAO dedicato all'importanza dell’acqua, in linea con il tema della Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2023 (16 ottobre): “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare indietro nessuno”.

È inoltre presente un e uno spazio FAO dedicato a giovani e famiglie che mira a senssibilizzare sul tema del diritto al cibo e sul ruolo dell'agricoltura familiare nel garantire lo sviluppo rurale sostenibile, la sicurezza alimentare e una nutrizione sana per tutti.

Durante la visita, il Direttore Generale della FAO ha incontrato agricoltori e produttori alimentari di tutta Italia ed è stato aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore agroalimentare italiano.


Contatti

Ufficio Stampa FAO (Roma) (+39) 06 570 53625 [email protected]