Food and Agriculture Organization of the United NationsFood and Agriculture Organization of the United Nations

Tessere nuovi futuri


Le donne guatemalteche intrecciano patrimonio e moda per promuovere il cambiamento economico e sociale

Share on Facebook Share on X Share on Linkedin

Le donne dei villaggi montani del Guatemala stanno migliorando la loro condizione economica, preservando al contempo le antiche tecniche di tessitura, grazie a un'iniziativa sostenuta dalla Partnership delle Montagne della FAO. ©FAO/Charlie Quezada- Cohete Studio

10/12/2024

Siamo a Magdalena Milpas Altas, nel centro del Guatemala, dove Marla Chanta, artigiana di 45 anni, crea più di semplici oggetti d’artigianato: crea nuove opportunità per la sua famiglia e la sua comunità.

Da giovane, Marla avrebbe voluto diventare una segretaria, ma i ruoli sociali tradizionali l'hanno portata a concentrarsi sulle faccende domestiche e sui bambini.

In queste comunità montane, gli uomini solitamente lavorano nell'agricoltura o emigrano all'estero per guadagnare abbastanza da sostenere le loro famiglie, mentre le donne restano nei villaggi, dedicandosi alla produzione di raffinati lavori artigianali radicati nel loro patrimonio culturale. Si distinguono nelle tecniche tradizionali di tessitura e cucito, trasmettendo il sapere culturale guatemalteco alle nuove generazioni

Riconoscendo queste abilità, Wakami, un'impresa sociale dedicata al supporto delle comunità rurali in Guatemala, ha iniziato a lavorare con le donne della comunità per offrire loro opportunità di crescita personale ed economica.

Fondata 20 anni fa da Maria Pacheco, Wakami  sostiene le donne rurali guatemalteche attraverso attività imprenditoriali sostenibili e l'educazione. Sfruttando le loro abilità di tessitura, Wakami ha avviato un'iniziativa per aiutarle a generare reddito dai loro prodotti artigianali, come i braccialetti. L’obiettivo è quello di creare cicli di prosperità per le artigiane di Wakami, permettendo loro di migliorare le proprie vite e quelle delle loro famiglie, proteggendo al contempo l'ambiente.

Marla si è unita all'organizzazione 16 anni fa, dopo la nascita della sua figlia più giovane. Voleva darle un futuro migliore e assicurarsi che avesse l'opportunità di studiare.

A partire dal 2023, la Partnership delle Montagne della FAO ha avviato una collaborazione con Wakami attraverso il progetto Fashion for Fragile Ecosystems, un'iniziativa finanziata dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto mette in relazione il patrimonio culturale delle artigiane delle remote comunità montane con i design contemporanei, che sono molto apprezzati nel mercato odierno.

La Partnership delle Montagne ha messo in contatto la stilista italiana Vivia Ferragamo con Wakami e nel 2024 hanno cominciato a lavorare fianco a fianco per progettare insieme una collezione moderna, ispirata dalle tradizioni, dalla conoscenza e dalla cultura locali.

Marla Chanta (a sinistra/in alto), un'artigiana di 45 anni, sta partecipando al progetto Fashion for Fragile Ecosystems della Partnership delle Montagne della FAO, un'iniziativa che ha permesso alle donne in Guatemala di condividere le loro tessiture tradizionali con un mercato più ampio e di sbloccare nuove opportunità economiche. © FAO/Charlie Quezada-CoheteStudio

Le montagne ospitano diverse piccole comunità artigiane, spesso guidate da donne, che producono beni di alta qualità con un basso impatto ambientale. Tuttavia, l'isolamento, l'accesso limitato ai mercati e le catene del valore complesse spesso portano a compensi insufficienti, costringendo gli artigiani ad abbandonare i loro mestieri e mettendo a rischio la perdita del patrimonio culturale.

L'iniziativa Fashion for Fragile Ecosystems crea opportunità di lavoro favorevoli attraverso la collaborazione con marchi globali. In questo modo, il progetto della FAO non solo stimola l’economia locale, ma preserva anche l'artigianato tradizionale e promuove pratiche sostenibili, aprendo nuovi mercati e garantendo un salario dignitoso per gli artigiani.

Patrimonio culturale e moda contemporanea

Per Marla, il reddito ottenuto lavorando con  Wakami negli anni ha fatto crescere notevolmente anche la fiducia in se stessa. “La mia vita si è trasformata sia da un punto di vista morale che emotivo, e ora sono in grado di riconoscere  il mio valore in quanto donna. Il futuro delle mie figlie sarà diverso grazie a questa opportunità,” dice.

Come osserva Marla, “Il risultato è che ora le ragazze stanno imparando a valorizzarsi e a capire che, come donne, hanno valore nella società. Quando alle donne viene data l’opportunità di guadagnarsi da vivere, trasformiamo la vita delle nostre figlie attraverso l’educazione.”

Marla sta partecipando anche alla nuova iniziativa che prevede la produzione di capi d'abbigliamento. Con il supporto della Partnership delle Montagne, Wakami e le sue artigiane stanno lavorando per accedere a nuovi mercati.

L'iniziativa sta ispirando una nuova generazione di donne a guadagnare reddito mantenendo vive le tradizioni. ©FAO/Charlie Quezada-Cohete Studio

La collezione creata da Vivia Ferragamo e dalle artigiane di Wakami è stata presentata durante un evento di moda a Città del Guatemala.

“Lavorare con la FAO e la Partnership delle Montagne è stata un'opportunità incredibile per aiutare queste artigiane a condividere il loro bellissimo lavoro a livello globale, creando capi belli e sostenibili,” afferma Ferragamo.

Fashion for Fragile Ecosystems è più di una semplice iniziativa di moda. È una celebrazione dell'artigianato tradizionale e una piattaforma che offre agli artigiani il riconoscimento che meritano, ispirando le  generazioni future. Recentemente premiato con un riconoscimento dall'Expo Mondiale del Giappone 2025, questo progetto è un esempio di quelle che potrebbero essere delle migliori pratiche di design per il futuro.

Link correlati

Scopri di più