Food and Agriculture Organization of the United NationsFood and Agriculture Organization of the United Nations

I giovani possono trasformare i sistemi agroalimentari: ecco come


I giovani sono una forza indispensabile per il cambiamento – scopri come partecipare al Forum mondiale sull’alimentazione

Share on Facebook Share on X Share on Linkedin

I giovani hanno fatto grandi progressi verso il traguardo di un futuro più sostenibile – ecco come puoi essere anche tu protagonista. ©Unsplash/Chang Duong

30/09/2021

Le giovani generazioni, che sono regolarmente bombardate di notizie su aspetti critici quali i cambiamenti climatici, i conflitti, la fame e le problematiche ambientali, sono più che mai consapevoli delle criticità che interessano il pianeta e, presumibilmente, sono anche più attivi che mai. D’altronde, perché non dovrebbero esserlo? È il loro futuro a essere a rischio. 

I giovani hanno già contribuito in maniera significativa a portare i problemi del clima alla ribalta mondiale e al centro delle agende politiche di tutto il mondo, e le loro voci fanno un’enorme differenza nella battaglia che stanno portando avanti per difendere il loro futuro. I giovani sono inoltre indispensabili per dare una svolta positiva ai sistemi agroalimentari, creando un sistema nuovo che possa rispondere alle sfide moderne e riuscire a sfamare una popolazione in crescita. 

Il Forum mondiale sull’alimentazione (WFF) è stato concepito per mettere a frutto queste forze ed energie. Si tratta di un movimento guidato dai giovani per trasformare i sistemi alimentari attraverso un approccio di rete e conseguire  gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), in particolare l'OSS 2: “Fame zero”.

Grazie a una serie di eventi, dialoghi e attività di sensibilizzazione organizzati nel corso dell’anno, il Forum promuove azioni guidate dai giovani che rafforzano la consapevolezza dei cittadini e ne incoraggiano il coinvolgimento e la mobilitazione, nonché la raccolta di risorse. Aderisci al primo evento faro del WFF dall’1 al 5 ottobre.

Ecco come puoi partecipare al WFF e ad altre iniziative!

Mettiti alla guida del cambiamento 

Il percorso Gioventù in azione del WFF mette in contatto giovani agenti del cambiamento, a cui offre gli strumenti per avviare dialoghi a livello globale, stimolando la realizzazione di azioni concrete da parte loro. Gli eventi, organizzati a livello locale, regionale e globale, svilupperanno dibattiti e discussioni con giovani leader, i quali stileranno il Compendio della Gioventù in azione, un piano d’azione concreto che traccia un percorso per una trasformazione dei sistemi alimentari ad opera dei giovani nel corso dei prossimi anni. Partecipa alle iniziative aderendo all’Assemblea dei giovani del WFF, che si terrà dal 4 al 5 ottobre durante l’evento faro del WFF.

Usa l'istruzione come strumento di emancipazione!

Da dove viene il cibo di cui ci nutriamo? Come è possibile vivere in maniera sostenibile?  In che modo i nostri stili di vita riflettono le nostre convinzioni ambientaliste?

Non è possibile introdurre cambiamenti sistemici sostenibili senza far leva sulla conoscenza. Ebbene, ora puoi rafforzare le tue conoscenze in una miriade di ambiti. In collaborazione con il WFF sono in fase di programmazione laboratori dell'Alleanza mondiale della gioventù e delle Nazioni Unite (YUNGA) su  una varietà di tematiche che vanno dall'energia verde alla biodiversità, dalla protezione degli oceani alla riduzione dei rifiuti. Aderisci a questi laboratori per iniziare il tuo viaggio verso una cittadinanza globale in grado di cambiare il mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Partecipa a una Masterclass del WFF per l'innovazione o a un laboratorio YUNGA per imparare a fare la differenza. In alto a sinistra: ©Unsplash/Leon. In basso a destra: ©FAO/Tang Chhin Sothy

Diventa un maestro

La rapida crescita della popolazione, l'urbanizzazione, la distribuzione iniqua della ricchezza e i cambiamenti dei modelli di consumo stanno mettendo a repentaglio la capacità dei sistemi agroalimentari di fornire un'alimentazione sana, accessibile e a prezzi sostenibili. Le Masterclass del WFF per l'innovazione sono eventi virtuali in cui esperti globali e giovani leader condividono storie di soluzioni praticabili che possono contribuire a trasformare i nostri sistemi agroalimentari. 

Perché non aderisci a uno di questi corsi? Le offerte vanno dal "Promuovere l'innovazione e l'imprenditoria per uno sviluppo sostenibile" con Kimbal Musk e la società Extreme Tech Challenge (XTC) al corso "Dalla tazzina al chicco di caffè" offerto dalla Slow Food Coffee Coalition: chiunque voglia acquisire competenze pratiche o avere maggiori informazioni sul rapporto esistente tra il nostro pianeta e i nostri sistemi alimentari troverà un corso che fa al caso suo.

Segui i campioni del WFF

Tutti hanno bisogno di avere un modello di riferimento ed è qui che entrano in gioco i campioni. I campioni del WFF sono giovani eccezionali provenienti da tutti i settori e contesti di vita e hanno in comune una cosa: la passione e l'impegno per il movimento globale che promuove la trasformazione dei sistemi agroalimentari e un miglior futuro alimentare per tutti.

Olawale Ashimi, in arte Brymo, è un cantante, cantautore e artista nigeriano. Meera Dasgupta è la più giovane vincitrice del premio Giovane poeta conferito nella storia degli Stati Uniti. Natalie Prabha è una modella professionista, stilista e fotografa originaria della Malaysia. Questi sono soltanto alcuni dei giovani protagonisti che sono stati selezionati personalmente e che hanno saputo sfruttare le potenzialità dei social media per raggiungere un pubblico ampio e avviare un cambiamento positivo.  Per avere maggiori informazioni su di loro e seguirne le iniziative clicca qui.

I premi della FAO per l'Innovazione offrono ai giovani la possibilità di sviluppare la propria attività imprenditoriale e contribuire in tal modo a trasformare i sistemi agroalimentari. ©Unsplash/John Schnobrich

Punta sull'innovazione

premi della FAO per l'Innovazione promuovono l'innovazione conferendo un riconoscimento a nuove imprese che sono state ideate per trasformare i sistemi agroalimentari. Il premio riconosce valore non soltanto all'innovazione digitale, ma anche a prodotti o pratiche nuovi o esistenti che sono usati in un contesto specifico, per aumentare l'efficacia, la competitività e la resilienza. I vincitori dei premi, uno per l'eccellenza nella digitalizzazione e nell'innovazione per i sistemi alimentari sostenibili e l'altro per un'innovazione che contribuisce specificamente all'emancipazione dei giovani, riceveranno una somma in contanti per far avanzare la propria attività imprenditoriale a uno stadio successivo.

Anche i premi del WFF per l'Innovazione nelle start-up, offerti da XTC, offrono ai giovani imprenditori finanziamenti per sviluppare le proprie idee nel campo agroalimentare. Ulteriori informazioni sui finalisti sono disponibili qui, insieme ad aggiornamenti sulla scelta del vincitore prevista il 2 ottobre. Il WFF e la FAO incoroneranno anche i vincitori della prima sfida "Ricerca trasformativa" riservata a giovani studenti e ricercatori universitari, che potranno avvalersi della guida di esperti per tradurre le proprie idee di ricerca trasformativa nel settore dei sistemi alimentari innovativi in articoli di ricerca di qualità destinati a un pubblico internazionale.

Fai sentire la tua voce! 

Partecipa al FoodxFilm festival, uno dei partner del WFF! I film sono uno degli strumenti narrativi più efficaci dei nostri tempi e un sistema importante per coinvolgere i giovani nella costruzione di un futuro alimentare e in una trasformazione sostenibile. Attraverso film, gruppi di discussione ed eventi che stimoleranno la riflessione, il festival cercherà di rispondere alla domanda: Cosa significa per voi re-immaginare il futuro alimentare?  

Creiamo un futuro alimentare migliore insieme. Diventa anche tu parte della soluzione.

Link correlati

Per saperne di più