Food and Agriculture Organization of the United NationsFood and Agriculture Organization of the United Nations

L'ABC dell'alimentazione sana


Guida per bambini all'alimentazione corretta

Share on Facebook Share on X Share on Linkedin

Scegliamo il nostro cibo in base a diversi fattori: il tempo che abbiamo a disposizione per cuocerlo o mangiarlo, cosa mangiano gli altri, l'occasione, la nostra cultura o religione, ciò che ci piace o meno, le nostre conoscenze e abilità in cucina. ©FAO

26/07/2019

Ogni creatura della Terra deve alimentarsi per vivere e crescere, e questo vale anche per noi. Il cibo è importante in quanto ci dà l'energia e le sostanze nutritive necessarie per vivere in modo sano e attivo. Proprio perché ci serve per sopravvivere, il cibo è uno dei nostri diritti umani fondamentali. Ciascuno di noi dovrebbe sempre essere in grado di disporre del cibo necessario per vivere una vita sana e attiva.

Oltre a una sufficiente attività fisica e alla regolare assunzione di acqua, un importantissimo aspetto del benessere è osservare una dieta corretta. Una dieta corretta prevede l'assunzione quotidiana di sufficienti alimenti nutrienti, sani e vari, che ti consentano di crescere e vivere in maniera attiva (correre, giocare, studiare e arrampicarti sugli alberi).

Il cibo che scegliamo di mangiare dipende da molti fattori diversi: il tempo che abbiamo a disposizione per cuocerlo o mangiarlo, cosa è più facile consumare, cosa mangiano gli altri, l'occasione, la nostra cultura o religione, ciò che ci piace o meno, le nostre abitudini, le nostre conoscenze e anche le nostre abilità in cucina. Esistono però due importantissimi fattori che ci aiutano a decidere cosa mangiare: il costo e quanto sia facile da trovare.

Tutti abbiamo un ruolo da svolgere per il benessere nostro (e quello del nostro pianeta!). ©FAO

Stare in salute è responsabilità di tutti – anche tua! Qui di seguito troverai l'elenco dei diversi ingredienti, o principali gruppi di alimenti, previsti da una dieta sana.

1. Frutta e verdura sono ricche di vitamine, minerali, fibre e zuccheri naturali. Ogni giorno dovresti consumare quanta più frutta e verdura di stagione possibile.

2. I cereali comprendono tutti gli alimenti a base di grano, riso, avena, mais, orzo o altre granaglie. Sono detti 'alimenti di base' perché andrebbero consumati ogni giorno. Contengono carboidrati, che sono la nostra principale fonte di energia.

3. Tuberi e platani includono patate, yam, patate dolci, manioca e malanga, altre ricche fonti di carboidrati, vitamine e minerali. Anche il platano (simile alla banana ma non altrettanto dolce) è un importante alimento di base in molti Paesi.

4. Legumi e noci sono ottime fonti di proteine. Sono prodotti vegetali, costano meno di altri alimenti ricchi di proteine, sono ricchi di fibre, hanno pochissimi grassi e contengono altri minerali e vitamine essenziali.

5. I latticini sono derivati del latte (mucca, capra, pecora, bufala, cammella, yak, cavalla e persino alce) e includono latte, formaggio, yogurt, cagliata e latticello. Sono molto ricchi di calcio, proteine e grassi.

6. Carne, pesce e uova contengono ferro e proteine, che sono gli elementi che ti fortificano e ti consentono di guarire dalle ferite.

7. Grassi e oli ci aiutano a stare bene in salute, ma solo se sono del tipo giusto. Preferisci gli oli vegetali, burro di arachidi e avocado ai grassi a base di carne, burro, panna o olio di palma, ed evita i cibi fritti o trasformati, ricchi di grassi nocivi.

Una vita sana non è fatta solo di cibo: è importante anche bere molta acqua e fare tanto esercizio fisico. ©FAO

Tu, i tuoi genitori, i tuoi insegnanti, i tuoi amici e chiunque conosci potete fare qualcosa per assicurarvi di seguire un'alimentazione corretta e condurre una vita sana. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare a cambiare le tue abitudini alimentari.

  • Segui la regola del "terzo verde" - a ogni pasto prova a riempire un terzo del tuo piatto con verdure o prova a mangiare un pasto completamente vegano una volta alla settimana. Non dimenticare di consumare frutta e verdure fresche, in particolare quelle di coltivazioni biologiche della tua regione. 
  • Dai una mano in cucina - guarda e impara mentre i tuoi genitori preparano da mangiare e offri la tua collaborazione se vedi che sono stanchi. Su internet puoi trovare ispirazione da moltissime ricette facili, veloci e sane. Recati ai mercati della tua zona e chiedi ai tuoi genitori di comprare frutta e verdura della tua regione e di stagione e di preferire prodotti freschi a quelli conservati o in lattina. Lo sapevi? L'agricoltura biologica favorisce lo stato di salute dei nostri terreni! 
  • Datti da fare a scuola - l'alimentazione corretta non si ferma a casa. Se a scuola tua c'è una mensa o un distributore automatico, dai un'occhiata al cibo che forniscono e vedi se sono previste frutta e verdure a sufficienza. Se la risposta è "no", chiedi ai tuoi insegnanti di poter cambiare le opzioni di scelta. 
  • Diventa un consumatore attento - leggi attentamente l'elenco degli ingredienti sulle etichette e cerca di individuare quelli che non vanno bene per te. Presta attenzione al valore nutritivo dell'alimento, non al suo aspetto o a quanto sia accattivante la sua confezione. Cerca indicazioni come 'zero', 'basso contenuto di' e 'light'. Spesso sono usate per far sembrare il cibo più sano e non sempre è vero! Non farti ingannare dalla confezione!

Imparando a riconoscere quali sono gli alimenti che fanno bene a noi e all'ambiente, potremmo essere certi di disporre delle risorse sufficienti per un futuro felice, sano e a #FameZero.

Vuoi partecipare? Se hai un'età compresa tra i 5 e i 19 anni, crea un poster e partecipa al concorso della Giornata Mondiale dell'Alimentazione entro l'8 novembre 2019!

Link correlati

Ulteriori informazioni