Giornata Mondiale dell’Alimentazione: la cerimonia globale evidenzia il ruolo delle risorse idriche in un contesto difficile

La FAO fa appello alla comunità globale citando il tema del 2023: “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre - non lasciare nessuno indietro”

FAO

Il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, interviene alla cerimonia di apertura della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

©FAO/Pier Paolo Cito

16/10/2023
Roma – La cerimonia globale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 si è svolta oggi in un clima di crescente fame e conflitti sul nostro pianeta. I partecipanti, in particolare, hanno rimarcato il ruolo fondamentale delle preziose e limitate risorse idriche per la nostra sicurezza alimentare e come migliorarne la gestione, senza darle per scontate.

Nel suo discorso di apertura, il Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), QU Dongyu, ha affermato che il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno - L’acqua è vita, l’acqua ci nutre - non lasciare nessuno indietro - “riflette l’indispensabile connessione tra acqua e cibo: senza l’acqua, il cibo non esisterebbe e la sicurezza alimentare non esisterebbe senza la sicurezza delle risorse idriche”. 

La rapida crescita demografica, l’urbanizzazione, l’industrializzazione, lo sviluppo economico e la crisi climatica hanno però messo a dura prova le risorse idriche in tutto il mondo, mentre l’aumento delle inondazioni e della siccità sta incidendo pesantemente sui sistemi agroalimentari, mettendo a repentaglio i mezzi di sussistenza di milioni di agricoltori, ha sottolineato Qu.

Produrre di più con meno

“La buona notizia è che è possibile produrre di più e meglio. Possiamo ridurre il consumo di acqua - utilizzandola in modo oculato e riciclandola -  e possiamo ridurre l’impronta idrica dell’agricoltura adottando un approccio integrato e olistico alla gestione delle risorse idriche”, ha aggiunto il Direttore Generale della FAO.

Nel suo discorso, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che: “Oggi la sua scarsità o assenza è sempre più alla radice di povertà e conflitti”, pertanto questa risorsa deve essere gestita “con determinazione e ingegno, in quanto è al tempo stesso strumento di pace e moltiplicatore di benessere”.

Michael D. Higgins, Presidente della Repubblica d’Irlanda, ha dichiarato: “Questa preziosa risorsa è giunta a una soglia critica”. E ha poi aggiunto: “È importante far sì che i giovani non ripetano o peggiorino i nostri errori: dovranno fare tutto in modo diverso!”

Papa Francesco, in un messaggio inviato dalla Santa Sede, ha dichiarato: “La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra in una congiuntura in cui la miseria e lo sconforto non danno tregua a molti nostri fratelli”, sottolineando il “valore insostituibile di questa risorsa per tutti gli esseri viventi del nostro pianeta”.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel suo videomessaggio ha rimarcato il ruolo dell’acqua come necessità per un’alimentazione corretta e nutriente, aggiungendo: “La gestione sostenibile dell’acqua per l’agricoltura e la produzione alimentare è essenziale per porre fine alla fame, raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e preservare l’acqua per le generazioni future.

Il Ministro per il cambiamento climatico e per l’ambiente degli Emirati Arabi Uniti, Mariam Almheiri, ha detto: “Per la gestione delle risorse idriche sono moltissime le cose fondamentali da cambiare ed è importantissimo farlo, perché all’acqua non è stata data l’attenzione che merita”.

Il Presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), Alvaro Lario, ha dichiarato: “Il nesso tra acqua, cibo, energia e cambiamento climatico è fondamentale per migliorare la resilienza dei nostri sistemi alimentari”.        

Il Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale (PAM), Cindy McCain, ha detto:  “Mentre la siccità degrada i terreni agricoli e la scarsità d’acqua alimenta l’instabilità, il cambiamento climatico sta facendo sprofondare sempre più persone nella fame e nella disperazione. Dobbiamo lavorare insieme, innovando e collaborando, per portare speranza e resilienza alle comunità vulnerabili di tutto il mondo”.

Alla cerimonia, tra gli altri, erano presenti Re Letsie III del Lesotho, il Principe Hassan bin Talal di Giordania e Kassim Majaliwa, Primo Ministro della Repubblica Unita di Tanzania.

La celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di oggi ha previsto inoltre la presentazione del secondo “FAO Achievement Award”, riconoscimento per i risultati professionali, la dedizione e l’innovazione nel campo dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. Il premio di quest’anno è stato conferito congiuntamente alla Sara Bangla Krishak Society, organizzazione di agricoltori del Bangladesh, e alla Farmer Lifeline Technologies (Kenya), che ha sperimentato con successo tecnologie per rilevare malattie e parassiti delle coltivazioni. Il Direttore Generale della FAO si è inoltre congratulato con l’ufficio della FAO in Nepal per il suo Centro di Emergenza contro le Malattie Transfrontaliere degli Animali.

Programmi per i più giovani

Il 19 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani, chef, influencer, innovatori e ospiti speciali hanno coinvolto le giovani menti in un appassionante dialogo interculturale con dimostrazioni culinarie, mirate a stimolare iniziative a favore delle risorse idriche per l’alimentazione. L’evento, ricco di storie, musica e arte, ha visto inoltre l’esibizione dal vivo della Piccola Orchestra di Tor Pignattara & Friends, anche quest’anno testimonial del video rivolto ai giovani.

L’evento faro del Forum Mondiale dell’Alimentazione (FMA) si terrà dal 16 al 20 ottobre presso la sede della FAO a Roma. L’evento è composto dal Forum mondiale della gioventù dell’FMA, il Forum FAO della scienza e dell’innovazione e il Forum d’investimento dedicato all’iniziativa “Mano nella mano” della FAO.

La FAO sostiene l’accelerazione delle iniziative a favore delle risorse idriche

Di recente la FAO ha rimarcato l’importanza delle risorse idriche con una serie di iniziative ed eventi, definiti dall’Organizzazione stessa “Il viaggio dell’acqua”. Tra questi, il Dialogo di Roma sull’acqua, tenutosi all’inizio del mese, ha avuto come obiettivo la ricerca di sinergie e soluzioni al ruolo fondamentale delle risorse idriche rispetto al suolo, al territorio, al cambiamento climatico, alla biodiversità e all’agricoltura. Ha inoltre illustrato esempi pratici per fare un uso migliore delle risorse di acqua potabile, dal momento che l’agricoltura è responsabile di oltre il 70% del consumo di acqua dolce del pianeta.

Il supporto pratico della FAO ai paesi è esauriente e comprende: soluzioni tecniche per la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua piovana, accumulo e recupero in falde acquifere, risorse idriche non convenzionali per l’agricoltura, sistemi d’irrigazione e passaggi artificiali per i pesci. L’Organizzazione collabora con i paesi per pianificare il fabbisogno e il potenziale di acqua d’irrigazione. Supporta i paesi con dati e informazioni, tramite WaPOR - il portale della FAO, di recente potenziato, per monitorare la produttività dell’acqua attraverso l’accesso aperto ai dati derivati ​​telerilevati - e il sito Quadro Globale sulla Scarsità d’Acqua in Agricoltura (WASAG). La FAO sta inoltre collaborando alla valutazione globale degli effetti delle inondazioni sull’agricoltura, assistendo i paesi nello sviluppo di linee guida per l’impiego delle risorse idriche per garantirne la gestione sostenibile.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione si celebra ogni anno il 16 ottobre per commemorare la fondazione della FAO nel 1945.

Ulteriori informazioni sul lavoro della FAO per la terra e per l’acqua sono disponibili qui.

Contatti

Ufficio Stampa FAO (Roma) (+39) 06 570 53625 [email protected]

Francis Markus Ufficio Stampa FAO [email protected]