La FAO e l’Italia

Pubblicazioni

01/06/2024

Questa edizione del Libro di Attività è stata pensata per bambini e bambine dai 5 anni in su, per incoraggiare le giovani menti di domani ad agire e creare un futuro migliore. In “Storia di una maglietta”, Matteo Ward, eroe dell’alimentazione e attivista della moda sostenibile, accompagna i giovani in un viaggio nel mondo dell’abbigliamento e dei tessuti, molti dei quali provengono da campi e pascoli.

16/10/2020

Sapevi che la maggior parte degli alimenti è prodotta da piccoli agricoltori in tutto il mondo? Ma gli eroi dell'alimentazione non sono solo gli agricoltori. Dalla coltivazione dei prodotti al loro arrivo sulla tua tavola, in ogni fase del percorso sono coinvolti diversi eroi dell'alimentazione. Scopri cosa può fare ognuno di noi per migliorare il modo in cui viene prodotto il nostro cibo e guarda come puoi fare la differenza!

01/07/2023

Questa edizione del Libro di Attività è stata pensata per bambini dai 5 anni affinché siano incoraggiati a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un mondo sostenibile. Il libro introduce il problema dei cambiamenti climatici, ponendo l’attenzione sulla necessità di implementare soluzioni e progetti alternativi affinché le comunità siano in grado di riorganizzarsi per affrontare la vulnerabilità climatica.

16/10/2023

Questo Libro di Attività è rivolto a un’ampia fascia d’età di giovani interessati ad approfondire l’importanza dell’acqua nel nostro pianeta. È anche fonte d’ispirazione per chi desidera iscriversi al Concorso Poster della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023. È un libro pensato per un pubblico di età compresa tra gli 8 e i 12 anni ma può essere un valido supporto didattico per studenti più piccoli e più grandi.

16/10/2023

La #GiornataMondialeAlimentazione (GMA) 2023 punta i riflettori sull’acqua come fondamento della vita e del cibo. La campagna mira a sensibilizzare a livello mondiale l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata delle risorse idriche: la disponibilità di questa preziosa risorsa è, infatti, minacciata dalla rapida crescita demografica, dall’urbanizzazione, dallo sviluppo economico e dal cambiamento climatico.

22/08/2022

Siamo tutti connessi! Dal nostro cibo alle nostre culture, dall’ambiente alle economie, viviamo in un mondo globalizzato. Spesso il cambiamento climatico, le guerre e le disuguaglianze possono far sì che gruppi di persone restino indietro per diversi motivi. Creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti significa che nessuno può essere lasciato indietro. Scopri come puoi passare all’azione e partecipare al cambiamento con il Libro di Attività della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

01/08/2021

Impara a conoscere l'affascinante mondo dell'alimentazione e dell'agricoltura con il Libro di Attività della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Segui il viaggio degli alimenti dai campi alla tua tavola e i grossi sforzi che fanno gli eroi dell'alimentazione per farteli arrivare a qualsiasi costo. Scoprirai inoltre come le tue scelte e le tue azioni possono fare la differenza. Non importa la tua età: anche tu puoi essere un eroe dell'alimentazione!

01/08/2022

L’azione collettiva in 150 paesi del mondo è ciò che rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, media, pubblico in generale e giovani per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame, senza lasciare indietro nessuno.

01/01/2021

Il settore agricolo sta affrontando shock e stress senza precedenti. Questo rapporto congiunto OCSE-FAO, finanziato dal governo italiano e risultato della presidenza italiana del G7 nel 2017, presenta un approccio basato sulla resilienza per gestire gli impatti delle calamità legate a rischi naturali.

01/01/2020

Questo libro è stato progettato, scritto e illustrato per avvicinare bambini e ragazzi al mondo delle piante e della fitopatologia, la scienza che si occupa della salute e protezione delle piante. Realizzato in occasione dell'Anno internazionale della Salute delle Piante 2020, questo libro può essere considerato il primo semplice manuale di fitopatologia per le generazioni di domani, ma non solo.