
Sicurezza alimentare e nutrizione per tutti
La FAO e l’Italia collaborano per promuovere regimi alimentari corretti, sicurezza alimentare e nutrizione per tutti, con l’obiettivo di attuare l’Agenda 2030 e tradurre l’impegno politico in azioni concrete.
Approfondimenti

Nutrizione
Il lavoro congiunto tra la FAO e l’Italia sulla nutrizione ha consolidato i mezzi di sussistenza nelle zone rurali, creando resilienza alle crisi alimentari nei paesi colpiti. La FAO continuerà a cercare collaborazioni con partner italiani per mettere a frutto queste azioni collettive per sconfiggere la fame nel mondo.

Iniziativa Hand-in-Hand
Dal 2019 l’iniziativa Hand-in-Hand è tra le priorità principali della FAO, attraverso la quale l’Italia sostiene ambiziosi programmi gestiti dai singoli paesi per accelerare la trasformazione dei sistemi agroalimentari, affinché siano meglio attrezzati per sconfiggere la povertà (OSS 1), porre fine alla fame e alla malnutrizione (OSS 2) e ridurre le disuguaglianze (OSS 10).

La Coalizione per il Cibo
La FAO guida la "Food Coalition" (Coalizione per il Cibo), che mira a trasformare i sistemi agroalimentari e a creare alleanze a sostegno dei paesi che ne hanno maggiormente bisogno con risposte collettive alla crescente insicurezza alimentare, all’acuirsi degli shock climatici e all’instabilità del settore agroalimentare globale. L’Italia è stata uno dei primi paesi ad aderire alla Coalizione e continua a essere un attore chiave nel suo operato.

G20
La Presidenza italiana del G20 ha ospitato un incontro di due giorni incentrato sulla sostenibilità dei sistemi agroalimentari, durante il quale è stata data ulteriore priorità alla sicurezza alimentare nell’agenda politica internazionale, come auspicato nella Dichiarazione di Matera.

Partnership delle Montagne
L’Italia, primo finanziatore della Mountain Partnership (Partnership delle Montagne), è in prima linea nella tutela delle comunità e degli ecosistemi montani, che sono tra gli ambienti più importanti del paese. La Mountain Partnership è un’alleanza volontaria di governi e organizzazioni che si impegnano a collaborare per raggiungere lo sviluppo sostenibile delle montagne in tutto il mondo.

Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo
L’Italia è tra i 23 paesi membri della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (GFCM), il cui obiettivo principale è garantire la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse acquatiche viventi, nonché lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

World Food Forum
L’Italia è sede del World Food Forum (Forum Mondiale sull’Alimentazione - WFF), una rete mondiale indipendente di partner guidata da giovani e promossa dalla FAO. Ogni anno il WFF organizza a Roma un evento faro che intende creare un movimento globale che dia ai giovani di tutto il mondo la possibilità di prendere parte alla realizzazione di sistemi agroalimentari efficienti a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e di un futuro migliore per tutti.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023
L’Italia ospita la sede della FAO e, in qualità di paese ospitante, continua a mostrare il proprio supporto e a creare grande interesse per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione tramite la campagna “Insieme per gli SDG”.
L’iniziativa prevede eventi di alto livello a Napoli, Trieste e Palermo.