La FAO e l’Italia

Sicurezza alimentare e nutrizione per tutti

La FAO e l’Italia collaborano per promuovere regimi alimentari corretti, sicurezza alimentare e nutrizione per tutti, con l’obiettivo di attuare l’Agenda 2030 e tradurre l’impegno politico in azioni concrete.

Approfondimenti

© FAO
Nutrizione

Il lavoro congiunto tra la FAO e l’Italia sulla nutrizione ha consolidato i mezzi di sussistenza nelle zone rurali, creando resilienza alle crisi alimentari nei paesi colpiti. La FAO continuerà a cercare collaborazioni con partner italiani per mettere a frutto queste azioni collettive per sconfiggere la fame nel mondo.

© FAO
Iniziativa Hand-in-Hand

Dal 2019 l’iniziativa Hand-in-Hand è tra le priorità principali della FAO, attraverso la quale l’Italia sostiene ambiziosi programmi gestiti dai singoli paesi per accelerare la trasformazione dei sistemi agroalimentari, affinché siano meglio attrezzati per sconfiggere la povertà (OSS 1), porre fine alla fame e alla malnutrizione (OSS 2) e ridurre le disuguaglianze (OSS 10).

© FAO
La Coalizione per il Cibo

La FAO guida la "Food Coalition" (Coalizione per il Cibo), che mira a trasformare i sistemi agroalimentari e a creare alleanze a sostegno dei paesi che ne hanno maggiormente bisogno con risposte collettive alla crescente insicurezza alimentare, all’acuirsi degli shock climatici e all’instabilità del settore agroalimentare globale. L’Italia è stata uno dei primi paesi ad aderire alla Coalizione e continua a essere un attore chiave nel suo operato.

© FAO
G20

La Presidenza italiana del G20 ha ospitato un incontro di due giorni incentrato sulla sostenibilità dei sistemi agroalimentari, durante il quale è stata data ulteriore priorità alla sicurezza alimentare nell’agenda politica internazionale, come auspicato nella Dichiarazione di Matera.

© FAO
Partnership delle Montagne

L’Italia, primo finanziatore della Mountain Partnership (Partnership delle Montagne), è in prima linea nella tutela delle comunità e degli ecosistemi montani, che sono tra gli ambienti più importanti del paese. La Mountain Partnership è un’alleanza volontaria di governi e organizzazioni che si impegnano a collaborare per raggiungere lo sviluppo sostenibile delle montagne in tutto il mondo.

© FAO
Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo

L’Italia è tra i 23 paesi membri della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (GFCM), il cui obiettivo principale è garantire la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse acquatiche viventi, nonché lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

© FAO
World Food Forum

L’Italia è sede del World Food Forum (Forum Mondiale sull’Alimentazione - WFF), una rete mondiale indipendente di partner guidata da giovani e promossa dalla FAO. Ogni anno il WFF organizza a Roma un evento faro che intende creare un movimento globale che dia ai giovani di tutto il mondo la possibilità di prendere parte alla realizzazione di sistemi agroalimentari efficienti a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e di un futuro migliore per tutti.

© FAO
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023

L’Italia ospita la sede della FAO e, in qualità di paese ospitante, continua a mostrare il proprio supporto e a creare grande interesse per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione tramite la campagna “Insieme per gli SDG”.

L’iniziativa prevede eventi di alto livello a Napoli, Trieste e Palermo.

Notizie

FAO e Roma insieme per promuovere il diritto al cibo nelle città
17/04/2025

Un dialogo globale esplora come le città possano garantire il diritto al cibo attraverso politiche inclusive e fondate sui diritti

La FAO si allea con la Scuola Politecnica di Design per un innovativo corso universitario
04/04/2025

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) ha stretto una collaborazione con la Scuola Politecnica di Design,...

L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari rimane stabile a marzo
04/04/2025

L’aumento dei prezzi degli oli vegetali compensa il calo di grano, mais, riso e zucchero

Collaborare per promuovere la sicurezza alimentare
26/03/2025

Una serie di seminari della FAO con l’Università “La Sapienza” sta rafforzando la loro partnership e formando la prossima generazione di statistici

Giornata Internazionale delle Foreste 2025: Coinvolgere le nuove generazioni nel legame tra foreste e sicurezza alimentare
21/03/2025

FAO, insieme al Governo italiano, un esperto forestale e un maestro gelataio italiano, educano i giovani studenti sull'importanza dei cibi provenienti...

La FAO sollecita interventi coraggiosi e tempestivi per salvaguardare la salute delle piante nel corso della riunione dell’organismo mondiale a Roma
17/03/2025

Commissione sulle misure fitosanitarie: il Direttore Generale della FAO sottolinea la necessità di innovazione e soluzioni digitali per rafforzare...

L’indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari in crescita a febbraio
07/03/2025

A trainare l’aumento generale è l’incremento dei prezzi di zucchero, prodotti lattiero-caseari e oli vegetali.

Gli Harlem Globetrotters nominati Ambasciatori di Buona Volontà della FAO
09/03/2025

La leggendaria squadra di basket porta la sua energia e il suo impegno nella lotta contro l’insicurezza alimentare e lo spreco di cibo

In flessione a gennaio l’indice di riferimento dei prezzi mondiali dei generi alimentari
07/02/2025

Le quotazioni internazionali di zucchero e oli vegetali spingono verso il basso l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari

Gaza: interventi tempestivi devono coordinare gli aiuti d’emergenza con il ripristino della produzione alimentare locale
28/01/2025

La recente valutazione geospaziale della FAO e UNOSAT rivela le devastanti conseguenze del conflitto sull’infrastruttura dei sistemi agroalimentari

Italia, FAO e PAM insieme per garantire il sostentamento degli agricoltori di Al Ghab
22/01/2025

Italia, FAO e PAM insieme per garantire il sostentamento degli agricoltori di Al Ghab

La FAO esorta tutti i suoi Membri e partner ad aderire all’Alleanza globale contro la fame e la povertà
18/11/2024

L’iniziativa del G20 è stata ufficialmente lanciata in Brasile. La FAO ospiterà il Meccanismo di sostegno dell’Alleanza globale

A novembre, l’aumento delle quotazioni degli oli vegetali spinge leggermente verso l’alto l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari
06/12/2024

Le nuove previsioni parlano di un rapporto mondiale tra riserve e utilizzo di cereali che, sia pur in calo, si mantiene ancora a un livello vantaggioso

La FAO alla COP29: un appello a investire nei sistemi agroalimentari per gestire la crisi climatica
25/11/2024

In occasione del summit mondiale in Azerbaigian, la FAO ha affermato che le soluzioni agroalimentari sono fondamentali per far fronte alla crisi...

L’Annuario Statistico 2024 della FAO rivela dati cruciali sulla sostenibilità dell'agricoltura a livello globale, sulla sicurezza alimentare e sull’occupazione nei sistemi agroalimentari
18/11/2024

La pubblicazione offre un'analisi approfondita delle tendenze emergenti e delle sfide in corso nell’ambito di produzione, sicurezza alimentare e...

Ispirare il futuro: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani e il Forum Mondiale dell'Alimentazione celebrano i giovani promotori attivi del cambiamento
17/10/2024

Quasi 1 000 tra studenti, influenti attivisti ed eroi dell'alimentazione si sono incontrati alla FAO per discutere i seguenti temi cruciali: “Diritto...

L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari vola a ottobre, facendo registrare l’aumento più alto da oltre un anno a questa parte
08/11/2024

Possibile un calo della produzione cerealicola mondiale e degli scambi di cereali rispetto allo scorso anno

La FAO plaude all'adozione della Dichiarazione di Roma sulla scarsità idrica in agricoltura
17/10/2024

Il Direttore Generale sottolinea la necessità di risolvere il problema della crescente penuria di risorse idriche, che mette a rischio la sicurezza...

Le abitudini alimentari dannose generano 8 000 miliardi di dollari di costi annui nascosti dei sistemi agroalimentari globali
08/11/2024

Circa il 70 percento dei costi complessivi nascosti derivano dagli impatti sulla salute legati alle malattie non trasmissibili, soprattutto nei sistemi...

Pubblicazioni

Libro di attività - Eroi dell'alimentazione
16/10/2020

Sapevi che la maggior parte degli alimenti è prodotta da piccoli agricoltori in tutto il mondo? Ma gli eroi dell'alimentazione non sono solo gli agricoltori....

Libro di Attività - Non lasciare nessuno indietro
22/08/2022

Siamo tutti connessi! Dal nostro cibo alle nostre culture, dall’ambiente alle economie, viviamo in un mondo globalizzato. Spesso il cambiamento climatico,...

Rafforzare la Resilienza Dell’agricoltura alle Calamità Legate a Rischi Naturali: Approfondimenti da studi di casi nazionali
01/01/2021

Il settore agricolo sta affrontando shock e stress senza precedenti. Questo rapporto congiunto OCSE-FAO, finanziato dal governo italiano e risultato...

Libro di attività - Mangiare sano è importante
16/10/2019

Il mondo ha lanciato una sfida per conseguire Fame Zero entro il 2030. Ciò non significa solo produrre abbastanza cibo: deve essere cibo sano e vario....

Prospettive Agricole OCSE-FAO 2018-2027
01/01/2018

Prospettive Agricole 2018-2027 è uno sforzo collaborativo dell'OCSE e della FAO preparato con il contributo degli esperti dei loro governi membri e...

Linee Guida Volontarie per la Gestione Sostenibile del Suolo
01/01/2017

Le Linee guida volontarie per la gestione sostenibile del suolo (VGSSM) sono state adottate dalla 4a Assemblea plenaria dell'GSP (Roma, 25 maggio 2016),...

Libro di attività - Cambiamo il futuro delle migrazioni
16/10/2018

Sapevi che 1 persona su 7 è stata un migrante nel 2015? Negli ultimi anni c’è stato un enorme incremento nel numero di migranti nel mondo. Perché oggi...

Libro di Attività - Lavoriamo per Fame Zero
16/10/2018

Sapevi che nel mondo oltre 820 milioni di persone nel mondo vanno a letto affamate, mentre 1.9 miliardi di persone sono in sovrappeso? Il mondo ha lanciato...

Libro di Attività - La tua guida alla FAO
01/01/2018

Cos'è la FAO? Cosa facciamo? Sapevi che la FAO è presente in 130 Paesi in tutto il mondo? Invitiamo i giovani a unirsi a noi nella scoperta della FAO...

Brevetto eliminare la fame
01/01/2014

I Brevetti delle Nazioni Unite sono stati sviluppati allo scopo di sensibilizzare, educare e soprattutto motivare i giovani a modificare i loro comportamenti...

Brevetto Sicurezza Alimentare e Cambiamento Climatico
01/01/2010

Questo Brevetto è stato creato per facilitare il compito dell’educatore nel lavoro con i bambini e i ragazzi sulle tematiche del cambiamento climatico...

Le nostre azioni sono il nostro futuro
01/01/2021

Nella brochure della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2021 troverai una breve panoramica del lavoro svolto dalla FAO con paesi e altri partner per...

70 Anni della FAO (1945-2015)
01/01/2015

Questo libro racconta la storia dei sette decenni della FAO, i suoi protagonisti e i fatti salienti. Dall’archivio storico della FAO sono state selezionate...