Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura

16 Ottobre 2024

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Archivio degli eroi dell'alimentazione

Edy Prasetyo

“Questo è il tipo di tecnologia che ci serve: riduce i tempi per alimentare i pesci gatto e fa risparmiare molta energia”.
12/09/2022

Indonesia 

Quando nel 2001 Edy Prasetyo iniziò ad allevare pesci gatto, non immaginava quanto sarebbe stato apprezzato dalla cultura dello street food indonesiano. Oggi i venditori di pesce gatto alla griglia affollano le strade di Giacarta e di altri centri urbani dell’arcipelago per soddisfare gli abitanti, il cui desiderio di pecel lele supera spesso l’offerta. 

Come per molti agricoltori della provincia di Giava Occidentale, dedicarsi all’acquacoltura del pesce gatto per Edy è stata una necessità. Il distretto di Indramayu, dove gestisce le sue 69 vasche, è la principale zona di produzione di riso dell’Indonesia. Paradossalmente, è anche uno dei distretti più poveri di Giava Occidentale e molti lavoratori non possiedono terreni e sono costretti a emigrare nella capitale per trovare lavoro tra le stagioni del riso. 

Nel corso del tempo il cambiamento climatico ha modificato i modelli di semina e dei flussi migratori e le persone senza terra come Edy hanno iniziato a cercare fonti di reddito alternative senza però lasciare il loro distretto, il che circa dieci anni fa ha comportato l’impennata della produzione di vivai per pesci.  

Gli allevamenti di pesce gatto non richiedono bacini costieri di acqua di mare, il che rende la produzione meno vulnerabile alle onde di marea rispetto ad altri prodotti ittici come i gamberi tigre. Ma il lavoro è ancora molto impegnativo: “dobbiamo rispettare un programma di alimentazione fisso, anche di notte e quando piove”, spiega Edy, che ha poco più di 40 anni. “Immaginate di camminare intorno alle vasche sotto la pioggia intensa per lanciare il cibo ai pesci gatto. Ho 69 vasche: per farlo ci vogliono almeno 10 persone”.   

Per alleggerire il lavoro di Edy e di altri allevatori della zona, il governo provinciale ed eFishery, una startup locale, hanno introdotto una nuova tecnologia digitale nel suo villaggio di Soge. L’alimentatore automatico, in particolare, è stato accolto con grande entusiasmo dagli acquacoltori locali. 

Inventati presso il Bandung Institute of Technology di Giava Occidentale, gli alimentatori possono essere gestiti da cellulari Android con l’app eFishery, in cui i piscicoltori possono impostare il tipo di pesce, gli orari e la quantità di mangime da versare nelle vasche.   

Il tempo che Edy e i suoi collaboratori risparmiano utilizzando gli alimentatori automatici ora è dedicato ad altri aspetti dell’attività, come il controllo dell’igiene delle vasche e la selezione dei pesci. Edy ha iniziato con 20 alimentatori, ma prevede di raddoppiarne il numero in vista della crescita dell’attività. 

La FAO promuove le innovazioni digitali per le comunità rurali, favorendo l’indipendenza economica, il benessere individuale e la coesione sociale. Attraverso l’iniziativa “Villaggi digitali”, la FAO promuove la collaborazione tra governo, start-up e agricoltori per portare le nuove tecnologie digitali alle comunità rurali per un futuro più sostenibile. In Indonesia la FAO collabora con la Facoltà di Agraria di Bogor (IPB) per valutare lo stato della digitalizzazione rurale e fornire consulenza e piani d’intervento alle parti interessate. 

Leggi la storia completa su IPS News.