Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura

16 Ottobre 2024

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Archivio degli eroi dell'alimentazione

Waadullah Jarjis

“Abbiamo imparato che ogni goccia d’acqua conta e dalla terra arida è nata un’oasi rigogliosa”.
28/08/2023

Iraq

“La scarsità di risorse idriche era diventata una lotta costante”, ricorda Waadullah Jarjis raccontando gli ultimi anni vissuti dal villaggio.  

È un piccolo agricoltore di Ba’shiqah, nella provincia di Mosul, regione semi-arida nel nord dell’Iraq. Molte famiglie per intere generazioni hanno vissuto nel suo villaggio e nel governatorato circostante, ma sono state costrette ad abbandonare le loro terre e le loro abitazioni quando l’ISIS ha assunto il controllo della regione. Quando, sei anni dopo, il governo iracheno ne ha ripreso il controllo, le famiglie contadine come la sua cominciarono a farvi ritorno e a ricostruire le loro vite e i loro mezzi di sussistenza. 

Le estati qui sono lunghe, calde e secche, con precipitazioni scarse o addirittura assenti, il che per gli agricoltori come Waadullah significa dipendere totalmente dalla rete di fiumi e canali per i rifornimenti idrici per le loro coltivazioni. Ma si esauriscono spesso, se non si prosciugano del tutto.  

Waadullah doveva necessariamente trovare un modo per produrre di più usando pochissima acqua. Per sfruttare in modo più efficiente l’acqua disponibile, lui e altri 55 agricoltori del suo villaggio hanno installato sui loro campi sofisticati sistemi d’irrigazione a goccia, composti da un’elettropompa e da una serie di tubi di plastica con piccoli fori, che bagnano direttamente le radici delle piante.  

“Abbiamo nutrito le nostre coltivazioni e trasformato il nostro futuro con estrema precisione e molta cura”.  

Waadullah afferma che il nuovo sistema ha ridotto di un buon 75% il consumo idrico, incrementando al contempo le rese agricole.  

“Abbiamo imparato che ogni goccia d’acqua conta”, aggiunge riferendosi allo sforzo collettivo, “e dalla terra arida è nata un’oasi rigogliosa”.  

Maggiore produttività significa migliore nutrizione per la sua famiglia e maggiori proventi dalla vendita dei prodotti. La migliore gestione delle risorse idriche da parte degli agricoltori locali significa inoltre che in futuro l’intera comunità sarà più preparata a far fronte alla scarsità d’acqua. “Il nostro villaggio è diventato il tempio dell’agricoltura sostenibile”, afferma.  

“Insieme, abbiamo tutelato le nostre risorse idriche e garantito la prosperità per le generazioni a venire. La nostra produttività si è moltiplicata, esattamente come la nostra speranza”.  

Alimentando la cultura dell’innovazione e della resilienza, la FAO non solo ha aiutato gli agricoltori a prosperare, ma ha anche salvaguardato le preziose risorse idriche della regione.  

“È stata una fantastica opportunità di crescita e resilienza”.