Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura

16 Ottobre 2024

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Archivio degli eroi dell'alimentazione

Rebecca Clopath

“La mia filosofia in cucina inizia con la semina e la coltivazione biologica di ortaggi e cereali, e con una grande attenzione all’allevamento dei nostri animali”.
29/09/2022

Svizzera

Rebecca Clopath è una famosa chef svizzera, nota per il suo approccio alla preparazione dei cibi, rispettoso della natura.  Nonostante la sua notevole formazione come chef, l’obiettivo di Rebecca non è mai stato quello di inseguire notorietà o premi culinari, ma piuttosto di lavorare con la natura per produrre in modo sostenibile pietanze fresche e di stagione con ingredienti biologici e di provenienza locale. 

Nata e cresciuta a Lohn, fin da piccola Rebecca è stata influenzata dai suoi genitori, proprietari di un’azienda agricola biologica.  Parte integrante del suo modo di lavorare è essere in sintonia con il territorio, gli agricoltori e i produttori locali.  

Terminati gli studi, Rebecca si è trasferita a Wiggiswil, nel cantone di Berna, e ha portato a termine il suo apprendistato a Münchenbuchsee, sotto la guida di “Chrüter-Oski”, pseudonimo del famosissimo chef Oskar Marti. In seguito ha lavorato per sei anni con lo chef Stefan Weisner, dal quale ha acquisito tecniche non convenzionali e innovative per lavorare con alberi, erbe aromatiche e spezie, che tutt’oggi integra nella sua cucina.   

Oggi Rebecca gestisce il suo bar-ristorante a Lohn, precedentemente di proprietà della madre, e si occupa della fattoria dei genitori. Il locale è gestito in modo sostenibile, utilizza erbe aromatiche e ingredienti naturali, reperibili proprio fuori dalla porta, e serve agli ospiti piatti, tazze e posate realizzate a mano. La filosofia di Rebecca incentrata sulla natura non si limita però solo alla cucina, ma è anche molto attenta alla corretta coltivazione delle piante e all’allevamento degli animali. 

“La mia filosofia in cucina inizia con la semina e la coltivazione biologica di ortaggi e cereali, e con una grande attenzione all’allevamento dei nostri animali”. Rebecca si sta facendo strada nell’imprenditoria e al tempo stesso scopre nuove tecniche per la cucina naturale, che fanno bene non solo al corpo, ma anche all’ambiente.   

“Per me è importante cucinare a circuito chiuso”. Queste parole sono fondamentali per Rebecca, che presta grande attenzione all’agricoltura e alla gastronomia, e fa in modo che siano in un ciclo costante, senza disturbare il ciclo della natura, infatti collabora con la natura per produrre alimenti freschi e stagionali. 

Organizzando inoltre workshop di cucina e quelle che lei chiama “sessioni di percezione alimentare”, Rebecca porta la sua filosofia, le sue competenze e le sue conoscenze rispettose della natura fuori dalla sua cucina per farle conoscere a tutti.