I governi, il settore privato, il mondo accademico, la società civile e le singole persone devono collaborare in modo solidale per dare priorità al diritto al cibo, alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla pace e all’uguaglianza per tutti. In effetti ognuno di noi, compresi i giovani, può adoperarsi per un futuro inclusivo e sostenibile dimostrando maggiore empatia e gentilezza nelle azioni quotidiane.
Dobbiamo partecipare tutti al cambiamento.
La natura lavora senza sosta per noi, fornendoci beni essenziali: acqua, cibo, aria pulita, medicine e materiali per proteggerci. Però il modo in cui produciamo, consumiamo e sprechiamo il cibo espone le risorse naturali, l’ambiente e il clima a inutile stress. È giunto il momento di imparare dalla natura e di darle una mano, non di remarle contro.
Gli alberi purificano l’aria che respiriamo e rinfrescano le nostre città, ma lavorano anche come una comunità: comunicano con le loro radici condividendo risorse, come le sostanze nutritive degli alimenti. Come comunità globale, tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nella trasformazione dei sistemi agroalimentari: governi, aziende private, agricoltori, società civile, mondo accademico e tutti i privati cittadini, giovani compresi!
Scarica la nostra web App Urban Actions e scopri come puoi regalarti una città sostenibile!
Le aree urbane possono innescare il cambiamento a favore di una maggiore sostenibilità, che rafforzi le nostre comunità e l’ambiente producendo meno rifiuti e che siano meglio collegate alle zone rurali che ci procurano sufficiente cibo nutriente. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono collegati ad azioni che puoi fare per rendere la tua città più inclusiva, sicura, verde e resiliente.